Uno studio di Sapienza Università di Roma ha dimostrato che la proteina Spike del virus si lega al recettore TLR4 delle piastrine, causandone l’attivazione e il rischio trombotico.
La grave polmonite bilaterale con conseguente insufficienza respiratoria non è la sola causa di mortalità dovuta al Covid-19. I pazienti, infatti, subiscono spesso le complicanze di embolie polmonari, infarto del miocardio e ictus, che sono altrettanti fattori di rischio. Nei casi più gravi circa il 20 % dei pazienti ospedalizzati può avere conseguenze cardiovascolari. Sebbene l’uso di eparina abbia ridotto l’entità di queste complicanze, il rischio rimane ancora elevato.
Lo studio realizzato da un gruppo di ricercatori di Sapienza Università di Roma, coordinato dal professore emerito Francesco Violi, apre nuove prospettive per contrastare il rischio trombotico nei pazienti affetti da Covid-19. Attraverso lo studio di circa 50 pazienti gli autori hanno dimostrato che la proteina Spike del virus si lega al recettore TLR4 delle piastrine, causandone l’attivazione e la trombosi. Alla scoperta sono arrivati usando il sangue prelevato dai pazienti e seguendo tre differenti metodologie, tutte concordanti sul legame tra proteina Spike e TLR4 delle piastrine.
“Il fatto che la trombosi mediata dalle piastrine sia stata bloccata da un inibitore del TLR4 – sottolinea Violi – apre prospettive cliniche importanti nel trattamento dei pazienti Covid-19, in quanto questo inibitore potrebbe essere usato per la prevenzione e la cura durante la fase acuta della malattia come farmaco antitrombotico”.
Al fine di favorire l’immediata sperimentazione clinica il gruppo di ricerca e la rettrice della Sapienza, Antonella Polimeni, hanno scelto di non brevettare la scoperta, e quindi favorire la libera circolazione nella comunità scientifica dei risultati dello studio, a beneficio della salute e della sicurezza collettiva.
Redazione Nurse Times
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook https://www.facebook.com/NurseTimes.NT
- Ridurre l’ansia nei bambini prima di un intervento chirurgico: non solo farmaci
- Assegno di inclusione (ADI), quando i fondi per l’assistenza restano bloccati. La storia di una malata terminale: “Devo pagare l’infermiere di tasca mia”
- Giornata internazionale dell’infermiere, Nursind: “Si allunga l’elenco degli obiettivi mancati da Governo e Parlamento”
- “L’assenza dell’oss e il suo allineamento ai sindacati tradizionali”
- Taranto, manca il medico sull’ambulanza e scatta l’aggressione: infermiere del 118 preso a pugni durante un intervento di soccorso
Lascia un commento