Home NT News Covid-19: remunerazione minima di € 6,00 ad inoculazione per i farmacisti vaccinatori
NT News

Covid-19: remunerazione minima di € 6,00 ad inoculazione per i farmacisti vaccinatori

Condividi
Covid-19: remunerazione minima di € 6,00 ad inoculazione per i farmacisti vaccinatori
Condividi

Grazie ad un accordo siglato dai sindacati di categoria di medici di medicina generale e farmacisti è stato definito il compenso che ogni professionista percepirà in seguito all’inoculazione del vaccino contro il Covid-19 AstraZeneca.

A darne la notizia sui propri profili social è lo stesso ministro della Salute Roberto Speranza, attraverso un post.

“Ho appena firmato il protocollo con regioni e farmacisti per far partire in sicurezza le vaccinazioni Covid nelle farmacie del nostro Paese. La campagna di vaccinazione è la vera chiave per chiudere questa stagione così difficile. Oggi facciamo un altro importante passo avanti per renderla più veloce e capillare”, racconta il politico.

Prima dell’iniezione dovrà essere raccolto il consenso informato. L’onere della distribuzione delle dosi sarà a carico delle aziende sanitarie locali territorialmente competenti.

Anche l’attività di prenotazione sarà gestita dalle stesse farmacie secondo i programmi di individuazione della popolazione target previamente definiti dalle autorità e seguendo i criteri di priorità». 

Il protocollo riconosce alle farmacie una remunerazione minima di € 6,00 per ciascuna dose somministrata, demandando ad appositi accordi con le Regioni l’erogazione di eventuali ulteriori rimborsi o di incentivi per il raggiungimento dei target vaccinali. 

L’accordo prevede inoltre che i farmacisti vaccinatori non siano tenuti alla quarantena o alla chiusura dell’esercizio in caso di contatto con persone positive al Coronavirus.

Dott. Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Obbligo formativo in sanità, Schillaci: "No ad altre proroghe. Mettersi in regola con i crediti Ecm per evitare sanzioni"
NT News

Carenza di infermieri, Schillaci: “Problema non solo economico, ma di attrattività della professione”

“Il tema della carenza degli infermieri, lo sappiamo bene, non è solo...

Cure palliative e fine vita: dagli infermieri la proposta/modello della “pianificazione condivisa”
NT News

Cure palliative, mancano all’appello oltre 3mila infermieri. SICP: “Assistenza domiciliare a rischio”

In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, celebrata ieri (12 maggio), la Società...

Crisi della professione infermieristica in Italia: tra sottovalutazione economica e soluzioni improvvisate
NT News

Infermieri: il cuore invisibile che sostiene la salute

Care colleghe e cari colleghi,sento il bisogno di rivolgermi direttamente a voi...