Home Infermieri ECM e FAD Corso Ecm (10,4 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza. Modulo A – Regione Puglia”
ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (10,4 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza. Modulo A – Regione Puglia”

Condividi
Condividi

Eduiss (Formazione a distanza dell’Istituto Superiore di Sanità) promuove il corso Ecm Fad gratuito “Prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza. Modulo A (PNRR – M6C2 2.2 b) – Regione Puglia”, attivo fino al 15 dicembre 2025. L’evento formativo attribuisce 10,4 crediti Ecm ed è rivolto a tutte le professioni sanitarie.

Descrizione del corso

Le infezioni correlate all’assistenza (ICA) sono le infezioni acquisite in contesti assistenziali ed esse costituiscono una grave e frequente complicanza dell’assistenza sanitaria. Negli ultimi anni è stata posta una forte attenzione sulla prevenzione e controllo di queste infezioni a causa di un andamento epidemiologico in costante peggioramento con forti ripercussioni sulla salute degli assistiti, oltre che sugli aspetti psicologici e finanziari. Esse costituiscono un carico economico aggiuntivo per i sistemi sanitari e per i pazienti e le loro famiglie e causa di una significativa mortalità in eccesso.

L’aumento delle ICA è influenzato da diversi fattori, tra cui ad esempio la diffusione di microrganismi resistenti agli antibiotici, l‘allungamento della aspettativa di vita, la non adesione ottimale da parte degli operatori sanitari alle indicazioni per la prevenzione e controllo delle infezioni e la progressiva introduzione di nuove tecnologie sanitarie invasive, che se da una parte garantiscono la sopravvivenza a pazienti in gravi condizioni, dall’altra aumentano la quota di soggetti a maggior rischio di infezioni.

Le ICA sono in buona parte prevenibili attraverso interventi multidisciplinari, quali, ad esempio, quelli associati a determinati comportamenti, alla pianificazione di programmi di prevenzione e controllo della trasmissione di infezioni, alla formazione. Sebbene le ICA siano comunemente attribuibili alle condizioni del paziente e alla qualità di assistenza fornita, è stato dimostrato che anche un assetto organizzativo dell’assistenza sanitaria, contribuisce a prevenirle.

Per questi motivi è necessario formare adeguatamente il personale sanitario sui temi fondamentali utili ad acquisire una consapevolezza rispetto al problema e mettere a disposizione gli strumenti necessari a pianificare e attuare programmi di controllo ai diversi livelli nazionale, regionale e locale. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) ha previsto nell’ambito della Missione 6 Salute, per lo “sviluppo delle competenze tecniche-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario” (Componente 2, Sub-investimento 2.2 b), l’avvio di un piano straordinario di formazione sulle infezioni ospedaliere a tutti i professionisti sanitari dipendenti del Servizio sanitario nazionale operanti nelle strutture ospedaliere.

Il corso si inserisce nell’ambito delle attività di formazione e aggiornamento come previsto nell’Allegato 5 dell’Action Plan M6C2 2.2 b – Indicazioni nazionali sulla strutturazione del programma del corso di formazione sulle infezioni correlate all’assistenza in ambito ospedaliero.

Per ulteriori informazioni consultare il qui presente programma del corso.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...