Evento Ecm FAD gratuito dal titolo “Vaccinare al momento giusto col vaccino giusto” disponibile online, con scadenza il 19 Settembre 2022 (ID ECM: 634-326416)
Il corso è accreditato con 6,5 crediti ECM con rilasciamento di attestato e ha la durata di 6 ore circa.
Il corso è stato accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua ed è rivolto alle seguenti figura Professionali:
- MEDICO CHIRURGO discipline: Pediatria; Pediatria di Libera Scelta; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Medicina Generale (Medici di Famiglia)
- OSTETRICA
- ASSISTENTE SANITARIO
- INFERMIERE
- INFERMIERE PEDIATRICO
I crediti verranno erogati a fronte di una partecipazione del 90% ai lavori scientifici e del superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
Razionale
Il tema vaccinazioni è ricorrente nel percorso di aggiornamento dei medici e dei pediatri nello specifico stante le novità del settore ma anche la diffusa necessità di meglio comunicare ai genitori i vantaggi e la sicurezza dei vaccini in una realtà sociale dove, anche giustamente, la raccomandazione a eseguirli deve essere accompagnata sempre più da una personalizzazione richiesta dalla famiglia. Infatti il genitore vuole sapere se quel vaccino, efficace e sicuro, indicato dall’Igiene Pubblica è proprio adatto al proprio figlio.
Da qui il ruolo sempre più centrale del pediatra nella raccomandazione ma anche nell’esecuzione del vaccino stesso che offre al Servizio Sanitario Nazionale coperture maggiori che non l’invio a altro setting assistenziale e ne consegue di FIMP nell’aggiornamento scientifico e nel fare acquisire al pediatra le competenze adatte anche nel campo della comunicazione vaccinale.
Iscrizioni
Per accedere al corso bisogna registrarsi sul sito https://fadvaccinarefimp.it/
Puoi controllare i tuoi crediti ECM acquisiti in questo triennio su COGEAPS (Vedi articolo)
Redazione Nurse Times
Allegato
- Punta la pistola contro il medico del 118: “Salva la mamma o ti ammazzo”
- Farmaco contro diabete e obesità è un “super scudo” salva-cuore: previene infarto e ictus nei pazienti ad alto rischio. Anche in pillola
- Assistenza domiciliare integrata (ADI): lo stato dell’arte nell’analisi di Salutequità
- Alzheimer, semplice analisi del sangue può aiutare diagnosi e stimare gravità con accuratezza del 92%
- Sindrome di Lowe, parte al Bambino Gesù lo studio clinico della Fondazione Telethon sull’efficacia di un farmaco sperimentale per la psoriasi
Lascia un commento