Home Cittadino Coronavirus, un cerotto per rilevare gli anticorpi: addio al tampone?
CittadinoEsami di laboratorioNT News

Coronavirus, un cerotto per rilevare gli anticorpi: addio al tampone?

Condividi
Coronavirus, un cerotto per rilevare gli anticorpi: addio al tampone?
Condividi

Il dispositivo, sviluppato dagli scienziati dell’Università di Tokyo, è in grado di fornire una risposta in soli tre minuti.

Verificare la presenza di un’infezione da SARS-CoV-2 in modo sicuro, affidabile e non invasivo potrebbe essere presto possibile grazie a uno speciale cerotto che si applica sulla pelle e restituisce un risultato in circa tre minuti. Delineata sulla rivista Scientific Reports, questa interessante prospettiva emerge da uno studio degli scienziati dell’Università di Tokyo, che hanno elaborato un nuovo metodo per rilevare gli anticorpi specifici per il nuovo coronavirus.

L’identificazione inefficace degli individui infetti da SARS-CoV-2 ha gravemente limitato la risposta globale alla pandemia di Covid-19, spiegano gli autori. Allo stesso tempo l’alto tasso di infezioni asintomatiche, che secondo le stime attuali sarebbe compreso tra il 16 e il 38%, ha esacerbato la difficoltà di individuare i casi positivi e interrompere le catene di contagio. Le opzioni attualmente disponibili per riconoscere gli individui infetti sono limitate dai costi elevati, dall’invasività delle procedure, dalle lunghe tempistiche per ottenere un responso o dalla necessità di attrezzature specifiche.

Il team, guidato da Leilei Bao, ha ideato una procedura che restituisce risultati attendibili in pochi minuti analizzando il liquido interstiziale (ISF), che si trova negli strati dell’epidermide e del derma della pelle umana. “Il livello di anticorpi presenti nell’ISF – afferma Bao – risulta inferiore rispetto ai quantitativi che si osservano nel sangue, ma comunque sufficiente per effettuare test di rilevamento”. I ricercatori hanno sviluppato un approccio innovativo per campionare e testare questa sostanza.

“Abbiamo realizzato microaghi porosi biodegradabili fatti di acido polilattico – spiega Beomjoon Kim, collega e coautore di Bao –. Questi possono prelevare l’ISF dalla pelle. Successivamente abbiamo costruito un biosensore immunologico in grado di rilevare gli anticorpi specifici per SARS-CoV-2″. Gli scienziati hanno quindi prodotto un cerotto compatto in grado di rilevare gli anticorpi in loco entro tre minuti.

“Questo dispositivo – commentano gli autori – ha un grande potenziale per lo screening rapido di Covid-19 e, in linea teorica, potrebbe essere riadattato per rilevare la presenza di altre infezioni. Allo stesso tempo sarebbe un’opzione attendibile, efficace e a basso costo, adatta anche alle zone a basso reddito. Un obiettivo chiave per la gestione globale delle epidemie”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aggressione, tentata fuga e incendio in ospedale psichiatrico: ore di terrore al Santa Scolastica di Cassino
NT News

Violenza in pronto soccorso a Cassino: bottiglia e pugni contro infermieri

Aggressione al pronto soccorso di Cassino: infermieri feriti, arresto e indagine Un...

CittadinoFarmacologiaNT News

Arriva il collirio che cancella la presbiopia: approvato dalla FDA

Approvato dalla FDA il 31 luglio 2025, VIZZ (aceclidina 1,44%) migliora la...

Garattini (Istituto Mario Negri): "L'Italia è il Paese europeo che utilizza più antibiotici. Da noi manca la medicina territoriale"
Infermiere e rischio InfettivoNT NewsSpecializzazioni

Creati due nuovi antibiotici progettati dall’IA per battere i super-batteri

L’intelligenza artificiale del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha creato NG1 e...

NT NewsRegionaliSardegna

Docenze a titolo gratuito nei corsi di infermieristica: esplode il caso Sassari

La Facoltà di Medicina dell’Università di Sassari pubblica un bando per incarichi...