Home Cittadino Farmacologia Coronavirus, storia del remdesivir: da cura per l’ebola ad “alleato” di Berlusconi
FarmacologiaNT News

Coronavirus, storia del remdesivir: da cura per l’ebola ad “alleato” di Berlusconi

Condividi
Coronavirus, buone notizie sul remdesivir: tempi di recupero più brevi
Medication prepared for people affected by Covid-19, Remdesivir is a selective antiviral prophylactic against virus that is already in experimental use, conceptual image
Condividi

Al momento è l’unico farmaco antivirale autorizzato dagli enti regolatori per la cura di infezioni da Sars-CoV-2.

«Silvio Berlusconi non è sottoposto a ossigenoterapia e non lo è mai stato. Ora sta seguendo una terapia con il remdesivir, l’unico farmaco antivirale finora autorizzato dagli enti regolatori per la cura di infezioni da virus Sars-CoV-2». Così Massimo Clementi, direttore del laboratorio di microbiologia e virologia dell’ospedale San Raffaele di Milano (dove è stato in cura l’ex premier), in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera.

«Il remdesivir è stato sviluppato per combattere il virus ebola – spiega Clementi –. Non è specifico per il nuovo coronavirus, ma funziona anche in questo caso, se utilizzato nelle fasi precoci. È una terapia che può essere somministrata solo in ospedale, ed è per questo che si è ritenuto necessario il ricovero al San Raffaele di Berlusconi. È indispensabile monitorare, passo dopo passo, gli effetti di questa trattamento».

Il farmaco è stato sviluppato negli anni Duemila grazie a una tecnologia, messa a punto all’Università di Cardiff (Galles), che permette di sintetizzare in maniera efficace una serie di molecole considerate precursori del farmaco vero e proprio – si chiamano profarmaci – e in genere attivate per effetto dell’interazione con l’organismo umano. Si tratta di un profarmaco monofosforamidato di un analogo dell’adenosina che ha un ampio spettro antivirale, tra cui filovirus, paramyxovirus, pneumovirus e coronavirus. È un potente inibitore della replicazione del SARS-CoV-2 nelle cellule epiteliali delle vie respiratorie nasali e bronchiali umane.

Il farmaco fu sviluppato molto velocemente per poter essere impiegato nell’epidemia di ebola del 2013-2016 in Africa Occidentale e, dopo i test sugli animali, fu somministrato a un paziente. Il farmaco è stato poi utilizzato nel corso dell’epidemia di ebola del 2018 in Congo, dove è stato dichiarato inefficace dai funzionari sanitari congolesi dopo la sperimentazione di altri farmaci a base di anticorpi monoclonali. Ma nei test di laboratorio il remdesivir è risultato efficace nei confronti degli altri coronavirus che negli anni scorsi hanno dato luogo a una serie di focolai pandemici: quello della Sars e quello della Mers.

In vitro, remdesivir inibisce tutti i coronavirus umani e animali testati fino a oggi, incluso SARS-CoV-2, e ha mostrato effetti antivirali e clinici in modelli animali di infezioni SARS-CoV-1 e sindrome respiratoria mediorientale (Mers). Visti i risultati, il farmaco è stato messo a disposizione da subito all’inizio della prima fase epidemica a Wuhan, primo focolaio mondiale dell’epidemia. Il farmaco è stato al centro di numerose applicazioni prima in Cina e poi in Europa, anche in Italia. Il nostro Paese è stato tra i primi ad adottarlo. Era infatti presente già nei protocolli terapeutici applicati per curare i primi due pazienti cinesi che a febbraio furono ricoverati allo Spallanzani di Roma.

Uno studio condotto dal National Institute of Health ha chiarito gli effetti del farmaco su più ampia scala. Tale studio è stato infatti condotto su un campione di 1.063 soggetti ospedalizzati con Covid-19 avanzato e coinvolgimento polmonare, ed è iniziato il 21 febbraio. I pazienti che hanno ricevuto remdesivir si sono ripresi più rapidamente rispetto a quelli simili che hanno ricevuto placebo.

I risultati preliminari indicano che i pazienti curati con remdesivir hanno avuto un tempo di recupero più veloce del 31% rispetto a coloro che hanno ricevuto placebo. In particolare, il tempo medio di recupero è stato di 11 giorni per i pazienti trattati con remdesivir, rispetto ai 15 giorni necessari per chi è stato trattato con placebo. I risultati hanno anche suggerito un beneficio in termini di sopravvivenza: il tasso di mortalità è dell’8% per il gruppo trattato con remdesivir, rispetto all’11,6% per il gruppo placebo.

Redazione Nurse Times

Fonte: Pickline.it

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Avvisi PubbliciBasilicataLavoroNT NewsRegionali

Asp Potenza: avviso pubblico per eventuale assunzione di infermieri

L’Asp Potenza ha indetto un avviso pubblico, per soli titoli, finalizzato all’eventuale...

CittadinoNT NewsOncologia

Cancro, nuovo esame del sangue facilita la diagnosi precoce

Un team di ricercatori dell’Università di Oxford ha presentato un nuovo esame del...

Manovra sanità, De Palma (Nursing Up): "Non vogliamo pensare che agli infermieri arrivino solo le briciole"
NT News

Rinnovo Contratto Sanità 2022-2024, Nursing Up: “Non firmare? Per noi una scelta di coerenza e coraggio”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del sindacato Nursing Up. Il sindacato...

NT NewsO.S.S.RegionaliVeneto

Gettonisti: fenomeno in crescita anche tra gli oss

Dopo il boom di medici e infermieri a gettone, esploso in particolare...