Home Regionali Campania Coronavirus, casi in aumento tra i sanitari al Cardarelli di Napoli
CampaniaNT NewsRegionali

Coronavirus, casi in aumento tra i sanitari al Cardarelli di Napoli

Condividi
Napoli, il pronto soccorso del “Cardarelli” è al collasso
Condividi

A oggi sono dieci i membri del personale risultati positivi al Covid-19. Fa discutere l’allestimento delle cosiddette stanze grigie.

All’ospedale Cardarelli di Napoli continua a crescere il numero dei sanitari positivi al coronavirus. In seguito alla somministrazione del tampone naso-faringeo sono stati riscontrati dieci casi tra i membri del personale in forza a diverse unità operative. Tra i contagiati figurano quattro infermieri del Pronto soccorso, un medico del reparto di Neurologia, tre infermieri tra Medicina 2, Medicina 3 e Gastroenterologia d’urgenza e, in quest’ultima unità operativa, anche un operatore socio-sanitario. A tali dati vanno aggiunti quattro infermieri dell’autoparco, in servizio sulle ambulanze per i trasferimenti tra i vari padiglioni che compongono la cittadella sanitaria.

Le condizioni di salute dei sanitari del Cardarelli positivi al virus sono buone e, per il momento, si tratta di casi tutti asintomatici e in isolamento domiciliare. Fa eccezione il medico in forza al reparto di Rianimazione, ricoverato qualche giorno fa nella Terapia subintensiva dell’ospedale Cotugno. Per lui la situazione è stata definita “seria”. La situazione ha comportato una campagna a tappeto da parte dell’azienda per sottoporre ai tamponi, in tempi brevi, tutto il personale.

Tra i pazienti, invece, i nuovi casi di positività al Covid-19 riguardano una 23enne trasferita da Prima chirurgia alla nuova Area Covid della palazzina A, un paziente in Neurochirurgia e uno in Urologia. Più volte i vertici ospedalieri hanno raffrontato i dati e rassicurato sul fatto che i casi positivi sono da proporzionare a centinaia di test risultati negativi.

Nonostante la massiccia operazione di screening, ritenuta insufficiente come misura di prevenzione da alcuni comparti sindacali, ora il dito è puntato sulle stanze “grigie”, che saranno allestite in tutte le unità operative con degenza per accogliere i pazienti in attesa dell’esito del tampone, suddividendole in stanze femminili e maschili.

“Per le stanze grigie nei reparti occorre una maggiore organizzazione – si legge in una nota del Coordinamento provinciale Cobas – occorrono aree specifiche per la vestizione e svestizione del personale impiegato nelle stanze, le tute vanno gettate nei bags per rifiuti speciali infettivo, i visor devono essere decontaminati. Il locale dove è avvenuta la svestizione, deve essere subito decontaminato e sanificato. Se non verranno adottati rigidi protocolli la situazione peggiorerà ulteriormente”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Jet lag sociale: perché il cambio d’ora fa male alla salute

Introduzione Due volte l’anno, milioni di persone spostano le lancette avanti o...

MediciNT News

Telemedicina, Enpam lancia corso Ecm (30 crediti) gratuito per per medici e dentisti

1° aprile 2025. La telemedicina diventa alla portata di tutti i medici...