Home Specializzazioni Infermiere e rischio Infettivo Coronavirus, Società Italiana di Igiene: rapporti tecnici dell’ECDC sul fabbisogno dei DPI
Infermiere e rischio InfettivoSpecializzazioni

Coronavirus, Società Italiana di Igiene: rapporti tecnici dell’ECDC sul fabbisogno dei DPI

Condividi
Coronavirus: nuove indicazioni e chiarimenti dal ministero della Salute. Aggiornata la circolare
Condividi

E’ online sul sito di Epicentro  il documento dell’ECDC su “Prevenzione e controllo delle infezioni per l’assistenza ai pazienti con COVID -19 nelle strutture sanitarie”, tradotto dal Gruppo Italiano di Studio Igiene Ospedaliera della Società Italiana di Igiene, Medicina preventiva e Sanità Pubblica (GISIO-SItI).

Il Rapporto ha l’obiettivo di fornire una guida alle strutture sanitarie e agli operatori sanitari dell’Unione Europea/Area Economica Europea (EU/EEA) relativamente alla gestione dei casi sospetti e confermati di infezione da COVID-19, al fine di ridurre il rischio di trasmissione in ambienti sanitari e laboratori nell’EU/EEA.

Il documento fornisce raccomandazioni e vere e proprie istruzioni ai servizi di emergenza e a tutto il personale addetto all’assistenza primaria (medici, personale infermieristico e amministrativo che ha contatti con i pazienti), secondo il seguente schema:

  1. Contatto iniziale e valutazione del rischio (assistenza primaria e di emergenza).
  2. Trasferimento del paziente.
  3. Misure amministrative in ospedale.
  4. Gestione del paziente.
  5. Sanificazione ambientale e gestione dei rifiuti.
  6. Test di laboratorio.

Online due documenti realizzati dalla Società Italiana di igiene (SlTl). Si tratta della traduzione di due rapporti tecnici dell’ECDC sul fabbisogno dei dispositivi di protezione individuale delle strutture sanitarie per l’assistenza ai pazienti con infezioni sospette o confermate da nuovo coronavirus SARS-CoV-2 e sulla prevenzione e il controllo delle infezioni per l’assistenza ai pazienti con COVID-19 nelle strutture sanitarie.

Per maggiori informazioni scarica:

Fabbisogno di dispositivi di protezione individuale (DPI) delle strutture sanitarie per l’assistenza ai pazienti con 2019-nCoV sospetti o confermati (pdf 258 kb)

Prevenzione e controllo delle infezioni per l’assistenza ai pazienti con 2019-nCoV nelle strutture sanitarie (pdf 252 kb).

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Opi Bat, al via il bando per le migliori tesi di ricerca infermieristica del 2022
NT NewsSpecializzazioniStudentiTesi di Laurea - NeXT

Tesi sul coordinatore attraverso gli occhi degli infermieri: percezione e scelte formative

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

Infermiere di Sala OperatoriaNT NewsSpecializzazioni

Allestire un campo sterile: proposta di aggiornamento 2025

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un contributo di Samuele Lombardo (foto). Di seguito...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
Infermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Cassazione: “Infermiere di pronto soccorso deve monitorare pazienti in codice verde”

L’infermiere addetto all’accoglienza dei pazienti nel pronto soccorso non è certamente tenuto a...

Infermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Intubazione endotracheale: guida completa a tecniche, preparazione e controindicazioni

Un’analisi approfondita e aggiornata sulle metodologie, i dispositivi alternativi e le procedure...