Home NT News Coronavirus: risultati incoraggianti (ma non definitivi) dallo studio Tocivid-19
NT News

Coronavirus: risultati incoraggianti (ma non definitivi) dallo studio Tocivid-19

Condividi
Coronavirus: risultati incoraggianti (ma non definitivi) dallo studio Tocivid-19
Condividi

La sperimentazione su tocilizumab, approvata dall’Aifa, suggerisce una moderata riduzione del tasso di mortalità.

Lo studio clinico non comparativo su tocilizumab è stato realizzato in condizioni di emergenza, in un contesto di elevate aspettative e assenza di trattamenti efficaci. Si tratta del primo studio approvato da Aifa nel corso della emergenza Covid-19. Per motivi etici si è deciso di rendere disponibile il trattamento per tutti i pazienti che a giudizio clinico ne possano beneficiare, nella prospettiva di avviare appena possibile anche studi comparativi randomizzati.

I risultati suggeriscono una moderata riduzione della mortalità. Lo studio sarà presto pubblicato su una rivista internazionale, in modo da consentire una revisione approfondita da parte della comunità scientifica. Si tratta di risultati incoraggianti, anche se non possono essere ritenuti definitivi. In particolare, a 14 giorni il tasso di letalità è risultato del 18.4% nell’analisi primaria, considerando tutti i pazienti. Questi risultati non sono statisticamente significativi rispetto al 20% di letalità attesa, definita a priori sulla base dei dati forniti dall’Istituto Superiore di Sanità.

I risultati sono invece statisticamente significativi a 30 giorni, quando i valori di letalità sono del 22.4% in tutti i pazienti, rispetto a una letalità ipotizzata a priori superiore al 30%. Si attendono a questo punto i risultati degli studi randomizzati, attualmente in corso, a conferma e miglior definizione di questi possibili benefici.

Aifa valuta positivamente questo studio, realizzato in condizioni di emergenza con alcune limitazioni e problematicità legate all’accesso al farmaco. L’Agenzia mette a disposizione sul proprio sito, d’accordo col Comitato scientifico dello studio Tocivid-19, la sintesi dello studio stesso (Executive summary). La descrizione dettagliata dello studio e la presentazione completa dei risultati sarà disponibile con la pubblicazione su una rivista scientifica internazionale peer-reviewed.

In conclusione, lo studio non fornisce una prova definitiva di efficacia del tocilizumab in pazienti con polmonite da Covid-19, trattandosi di uno studio non comparativo (di fase II). L’analisi congiunta di questo studio, assieme agli studi randomizzati in corso, consentirà di ottenere una stima affidabile della entità del possibile beneficio.

Redazione Nurse Times

Aggiornamenti in tempo reale sull’epidemia in Italia

Aiutateci ad aiutarvi

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...