Home NT News Coronavirus, opinione pubblica su Twitter favorevole ai vaccini
NT News

Coronavirus, opinione pubblica su Twitter favorevole ai vaccini

Condividi
Coronavirus, opinione pubblica su Twitter favorevole ai vaccini
Condividi

Lo rivela uno studio dell’Università di Pisa che si è avvalso dell’intelligenza artificiale.

Malgrado un certo numero di “cinguettii” contrari, in Italia l’opinione pubblica su Twitter è nel complesso favorevole ai vaccini. Lo rivela uno studio dell’Università di Pisa, pubblicato sulla rivista IEEE Intelligent Systems e condotto da Alessio Bechini, Pietro Ducange, Francesco Marcelloni e Alessandro Renda, del Dipartimento di Ingegneria dell’informazione.

I quattro ricercatori hanno messo a punto un originale metodo di analisi dell’opinione pubblica, che si avvale dell’intelligenza artificiale. L’indagine ha riguardato circa 30mila utenti e 100mila tweet scritti dal settembre 2016 al giugno 2017, selezionati attraverso una lista di parole chiave come ad esempio #iovaccino o “rischio vaccinale”.

“È la prima volta che un sistema di intelligenza artificiale viene usato allo scopo di stabilire un trend di opinione in Italia su questo tema – spiega Marcelloni –. Grazie a tecniche avanzate di machine learning abbiamo addestrato il nostro sistema a classificare gli utenti di Twitter come favorevoli, contrari o neutrali ai vaccini, il tutto concentrandoci appunto sugli utenti e non sui singoli tweet”.

L’aspetto innovativo è stato infatti proprio il mettere al centro gli “utenti-persona”, piuttosto che i tweet. Questo rovesciamento di prospettiva ha permesso di eliminare le variabilità dettate da singoli messaggi estemporanei, di monitorare un eventuale cambio di opinione nel tempo e di escludere dal campione gli utenti troppo “rumorosi” che, se conteggiati, avrebbero falsato i risultati a causa del gran numero di tweet prodotti, senza tuttavia corrispondere a gruppi di opinione realmente numerosi. Non ultimo, questo approccio ha consentito un’analisi differenziata a livello geografico che ha permesso di individuare sottili differenze fra le varie regioni, mettendo in primo piano Roma e Milano come le aree del Paese più attive sul tema vaccini.

“Le ricerche che stiamo conducendo possono essere utili ai decisori politici per progettare campagne informative e azioni efficaci a partire da una comprensione profonda dell’opinione pubblica – conclude Marcelloni –, Questo appare oggi più che mai necessario, visto che l’attuale pandemia ha messo ancora una volta in primissimo piano il dibattito sui vaccini”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...