La vaccinazione si conferma comunque protettiva contro le forme gravi della malattia.
La variante Delta del coronavirus, divenuta ormai predominante, non è solo più trasmissibile, ma è anche associata a una maggiore gravità della malattia. La vaccinazione anti-Covid si conferma comunque protettiva contro le forme gravi della malattia. E’ quanto emerge da uno studio retrospettivo pubblicato su Clinical Infectious Diseases, i cui risultati suggeriscono la necessità di “una rapida attuazione dei programmi di vaccinazione”, come si legge nelle conclusioni del lavoro, condotto a Singapore mettendo a confronto le caratteristiche cliniche e virologiche delle varianti Alfa, Beta e Delta.
Lo studio ha esaminato i casi di 829 pazienti infettati da una delle tre varianti di preoccupazione (Voc) dal 20 dicembre 2020 al 12 maggio scorso, confrontandoli con quelli di 846 pazienti Covid ricoverati fra gennaio e aprile 2020. I risultati, corretti tenendo conto di possibili fattori confondenti, indicano che la variante Delta è associata a un maggior rischio di polmonite, fabbisogno di ossigeno, ricovero in terapia intensiva o morte. Lo stato vaccinale è apparso correlato a una ridotta gravità di malattia.
Redazione Nurse Times
- L’Ordine degli Infermieri di Perugia si esprime sulla sentenza del Consiglio di Stato che boccia le UDI (Unità di Degenza Infermieristica)
- Violenza infermieri: è necessario agire sulla leva della comunicazione di massa
- Cosa è successo nei reparti di Emodialisi durante la pandemia da COVID-19? Presentazione di uno studio qualitativo fenomenologico
- La dott.ssa Farina presenta la tesi “Trapianto di rene: ruolo dell’infermiere nell’assistenza post-trapianto”
- Interfaccia cervello-macchina consente di nutrirsi a uomo con lesione spinale
Clicca MI PIACE sulla nostra pagina:
https://www.facebook.com/NurseTimes.NT/
"Seguici su instagram"
https://www.instagram.com/nursetimes.it
"Seguici sul canale Nurse Times":
