Home Cittadino Coronavirus, la posizione della Fnopo sul vaccino in gravidanza e durante l’allattamento
CittadinoGravidanzaNT News

Coronavirus, la posizione della Fnopo sul vaccino in gravidanza e durante l’allattamento

Condividi
Coronavirus, la posizione della Fnopo sul vaccino in gravidanza e durante l'allattamento
Condividi

Per la Federazione nazionale Ordini della professione ostetrica, la vaccinazione “dovrebbe essere tenuta in massima considerazione per le professioniste sanitarie che si trovano in una delle due condizioni”.

“Vaccinarsi contro il Covid-19 in gravidanza e durante l’allattamento non solo non presenta controindicazioni, come affermato anche da Ema e Aifa, ma dovrebbe essere tenuto in massima considerazione per le professioniste sanitarie che si trovano in una delle due condizioni citate. La vaccinazione Covid-19 mRNA protegge le lavoratrici da un possibile contagio del virus in prima persona, mette in sicurezza le donne che vengono assistite dalle ostetriche vaccinate e rappresenta un importante esempio di fiducia, e quindi proattivo per le donne in gravidanza o in allattamento alle quali viene proposto di vaccinarsi”. Così il comitato centrale della Federazione nazionale Ordini della professione ostetrica (Fnopo).

“La Fnopo – fa sapere il comitato – ha sottoscritto e condiviso, unitamente ad altre Federazioni, il documento pubblicato dall’Iss contenente le ‘Indicazioni ad interim su Vaccinazione contro il Covid-19 in gravidanza e allattamento’, il cui obiettivo è sostenere sia i professionisti sanitari sia le donne in gravidanza e in allattamento sulle decisioni da intraprendere nel periodo della pandemia da Covid-19. Non vi è dubbio, infatti, che sono molte le domande che si pongono le donne che stanno affrontando la gravidanza o che progettano una maternità sui rischi, i pericoli, ma anche sui benefici che si possono trarre dal vaccino anti Covid. Grazie ai documenti prodotti da Iss e alla position paper ad interim su ‘Vaccinazioni anti Covid e gravidanza’, prodotta dalla Fnopo con le società scientifiche di settore (Sigo/Sin/Sip/Simp e Sierr), le ostetriche dispongono oggi di strumenti idonei per fornire alla donna informazioni corrette e validate sulla eventualità di vaccinarsi. Occorre peraltro ricordare che, come già evidenziato dallo stesso Istituto Superiore di Sanità in precedenti documenti, la gravidanza e l’allattamento non sono condizioni che favoriscono o peggiorano il contagio da Covid-19”.

E ancora: “Le donne in gravidanza e in allattamento non sono state inserite tra le categorie che per prime devono beneficiare del vaccino Pfizer-BioNtech mRNA (Comirnaty) e quello Moderna. La valutazione se procedere o meno alla vaccinazione, così come stabiliscono le indicazioni dell’Iss, deve essere fatta caso per caso, sulla base di comorbilità e di eventuali patologie pregresse che potrebbero aggravare i sintomi della malattia, qualora si contragga il virus. Le ostetriche italiane, anche durante la pandemia, stanno dimostrato di possedere conoscenze e competenze adeguate per sostenere le donne, così come stanno facendo per la promozione della vaccinazione anti Covid”.

Infine: “Il consiglio, come sempre, è quello di affidarsi solo a personale sanitario che per specifica competenza, ostetriche e ginecologi, sono in grado di fornire in formazioni adeguate e appropriate caso per caso. È necessario che le donne evitino di affidarsi e fidarsi di persone che si avventurano impropriamente in un ambito tanto specifico, non essendo né formate né preparate sulla fisiologia delle donne, in particolare in un periodo così delicato come quello perinatale”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...