Home NT News Coronavirus: i ricercatori italiani del Campus Biomedico di Roma identificano la proteina responsabile del passaggio dell’infezione all’uomo
NT News

Coronavirus: i ricercatori italiani del Campus Biomedico di Roma identificano la proteina responsabile del passaggio dell’infezione all’uomo

Condividi
Coronavirus: accertati i primi due casi a Roma
Condividi

I ricercatori italiani del Campus Bio-medico di Roma studiano il genoma del nuovo coronavirus messo online dai cinesi identificando la mutazione della proteina responsabile del passaggio dell’infezione all’uomo

Il team di ricercatori italiani è composto anche dallo studente salernitano Domenico Benvenuto, 24 anni, al sesto anno di Medicina.

Una ricerca condotta instancabilmente per quattro giorni e quattro notti come mostra la video intervista rilasciata quest’oggi al Tg3.

https://www.facebook.com/NurseTimes.NT/videos/876949866091709/

Il risultato ottenuto dai ricercatori del Campus Biomedico di Roma è stato immediatamente pubblicato su due riviste scientifiche internazionali. La ricerca ha fatto luce sulla mutazione della proteina che ha permesso al virus di effettuare il passaggio all’uomo. Questo è un importante risultato per la sanità pubblica e per i nostri studenti. Domenico Benvenuto è tra i primi firmatari della scoperta insieme con il prof. Massimo Ciccozzi e le sue colleghe Silvia Angeletti e Marta Giovanetti.

Lo studente spiega come il virus si “attacchi” alle nostre cellule grazie a una proteina.

“Abbiamo lavorato in contemporanea con altri gruppi di ricerca di tutto il mondo. Noi siamo riusciti per primi a ricostruire la proteina del nuovo virus con le relative mutazioni rispetto a quello della Sars e di un altro coronavirus del pipistrello. Dal punto di vista scientifico abbiamo tracciato l’albero filogenetico del virus. L’ultima verifica sul nostro lavoro è stata effettuata nella serata di ieri e abbiamo avuto il via libera alla pubblicazione; nei giorni scorsi avevamo già pubblicato sul Journal of Medical Virology”.

La ricostruzione genetica del virus è fondamentale per la preparazione di medicinali quanto più possibili adatti a disattivare i meccanismi con cui si legano e si diffondono nel corpo umano. Spiega ancora Domenico: “È come se avessimo finalmente la chiave del virus disegnata in 3D, cioé ora sappiamo bene come è fatto e di conseguenza questo agevolerà i ricercatori nella messa a punto di un “antifurto”, un farmaco antivirale specifico che impedisca alla “chiave” di funzionare”.

Questa scoperta importante apre le porte ad una cura efficace e soprattutto ad un vaccino.

Il tutto però senza eccessivi allarmismi. Questo è quanto raccomandato anche da Silvia Angeletti, professoressa di Patologia Clinica al Campus Biomedico: “Nonostante non abbiamo ancora una vaccinazione e una cura efficace, io direi pure che un numero abbastanza importante di pazienti che hanno contratto il coronavirus in Cina e sono guariti.

Di seguito l’intervista al Prof. Massimo Ciccozzi riguardo al coronavirus

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...