Home NT News Coronavirus: i punti salienti del nuovo decreto.
NT News

Coronavirus: i punti salienti del nuovo decreto.

Condividi
Coronavirus: i punti salienti del nuovo decreto.
Condividi

Ulterire stretta sulle misure anticontagio. Tra le novità, multe fino a 3mila euro per le violazioni e utilizzo dell’esercito per compiti di pubblica sicurezza.

Il Governo ha approvato un nuovo decreto con una nuova stretta sulle misure anticontagio che prevede multe fino a 3mila euro per le violazioni e l’utilizzo dell’esercito per compiti di pubblica sicurezza. Ma intanto l’epidemia non si ferma. I numeri sono ancora alti, i decessi aumentano, ma si conferma anche la flessione dei contagi iniziata qualche giorno fa. Tra i positivi da oggi c’è anche l’ex capo della Protezione civile, Guido Bertolaso, chiamato dalla Regione Lombardia per seguire i lavori di costruzione dell’Ospedale Fiera a Milano.

Nonostante il trend sia in diminuzione, tuttavia, gli ospedali continuano a dover affrontare una gravissima emergenza. Trenitalia ha messo a disposizione treni gratis per portare nelle strutture del Nord i medici volontari reclutati in tutta Italia, ma è una goccia in un mare di problemi, che vanno dalle carenze degli organici (il 10 percento dei positivi in tutta Italia sono proprio gli operatori sanitari) alla mancanza di dispositivi di protezione, come mascherine, letti attrezzati per le terapie intensive o ventilatori polmonari.

Esercito con compiti di pubblica sicurezza, poteri ampliati a Regioni e Comuni per adottare o rimuovere provvedimenti emergenziali, la data del 31 luglio come termine di validità delle misure (coincide con la scadenza dello Stato di crisi di 6 mesi promulgato a gennaio). E’ il contenuto dell’ultimo decreto approvato dal Consiglio dei ministri.

All’articolo 1 il decreto prevede che le misure siano adottate per periodi predeterminati, di durata non superiore ai 30 giorni ciascuno, reiterabili e modificabili, “anche più volte fino al 31 luglio 2020”. «Quella è semplicemente un data che indica il termine dello Stato di emergenza nazionale che avevamo promulgato a gennaio – ha specificato Giuseppe Conte. Siamo pronti in qualsiasi momento e ci auguriamo prestissimo di allentare la morsa delle misure restrittive e superarle».

In sostanza, nel nuovo decreto il Governo adotta una serie di misure che possono essere revocate o integrate da nuove misure degli enti locali, ossia Regioni e Comuni. Ogni modifica sarà poi recepita entro sette giorni da un provvedimento nazionale. Altra novità: la multa per chi viola le regole anti-contagio salirà da 400 a 3mila euro.

Redazione Nurse Times

Fonte: Il Secolo XIX

Aggiornamenti in tempo reale sull’epidemia in Italia

Aiutateci ad aiutarvi

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...