Home Regionali Emilia Romagna Coronavirus, la dolcezza delle infermiere di Pavullo: carta e pennarello per comunicare con gli anziani non udenti.
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Coronavirus, la dolcezza delle infermiere di Pavullo: carta e pennarello per comunicare con gli anziani non udenti.

Condividi
Coronavirus, la dolcezza delle infermiere di Pavullo: carta e pennarello per comunicare con gli anziani non udenti.
Condividi

Una bella storia arriva dalla provincia di Modena, tra le più colpite dall’epidemia.

Tra le tante storie di umanità al tempo dell’emergenza coronavirus in Italia ce n’è una che arriva dalla provincia di Modena. I protagonisti sono ancora una volta gli operatori sanitari, veri e propri soldati di una guerra che si sta combattendo da un angolo all’altro della penisola contro un nemico invisibile e spietato.

Ad avere la peggio sono nella maggior parte dei casi pazienti anziani, che affollano le terapie intensive e che sono costretti ad affrontare la malattia da soli. L’unico contatto che hanno è proprio con medici e infermieri, che cercano di comunicare il più possibile con loro, anche quando hanno problemi di udito.

Come nel caso di un malato non udente all’ospedale di Pavullo, per fortuna risultato non positivo, con il quale cercano di scambiare qualche parola attraverso delle frasi scritte su fogli A4: “Come stai?”; “Ti saluta tuo figlio”; “Coronavirus negativo, ti spostiamo in un altro reparto”. L’immagine è stata condivisa su Facebook dall’Azienda Usl di Modena e in breve tempo ha commosso il web.

“Comunicare con i pazienti anziani non udenti? Le infermiere dell’ospedale di Pavullo lo fanno così, con una dolcezza che scalda il cuore”, si legge sul post che accompagna la foto. Tanti i commenti degli utenti che hanno apprezzato il gesto. “Un grazie immenso per questa comunicazione che arriva dritta al cuore e non solo agli occhi e alla testa. Finalmente una notizia bella in tante brutte. Mi auguro che la paziente sorda guarisca presto e bene e ancora grazie per la passione, l’attenzione e i riguardi messi nei confronti dei sordi”, ha scritto Rocco. “Grazie, siete fantastici. Da sorda e psicologa, immagino la vostra fatica, ma un po’ di carta e un po’ di pennarello tranquillizzano assai, siete un bell’esempio di comunicare si può”, è stato il commento di Valentina.

Redazione Nurse Times

Aggiornamenti in tempo reale sull’epidemia in Italia

Aiutateci ad aiutarvi

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Congresso nazionale Gitmo, premio alla carriera per otto infermiere del San Matteo di Pavia
ConcorsiLavoroNT News

San Matteo Pavia: concorso pubblico per 100 infermieri a tempo indeterminato 

Concorso pubblico IRCCS San Matteo: 100 posti (30 riservati a volontari FF.AA.),...

Forum Mediterraneo 2023 in Sanità: video intervista a Barbara Mangiacavalli
FNopiInfermieriNT News

Infermieri e assistenti sociali fondamentali per il benessere di ogni persona

Rinnovato il protocollo Cnoas-Fnopi: “Insieme faremo la differenza” Nelle corsie degli ospedali,...

NT News

Sanità. Titoli conseguiti all’estero. FNO TSRM e PSTRP: “Stop all’esercizio professionale in deroga”

Diego Catania, FNO TSRM e PSTRP: “Stop all’esercizio in deroga, serve tutelare...

Forze armate e infermieri abusivi: la Procura di Roma chiede l’archiviazione
NT NewsPiemonteRegionali

Paziente morto per un errore, un altro salvato in extremis e infermieri senza titolo: tutti gli orrori di un ospedale piemontese

Continua l’indagine choc nell’ospedale di Settimo Torinese: errori nelle cure, pazienti senza...