Home Medici Coronavirus, Fnomceo: “Condividiamo il no del Tar Lazio all’assistenza domiciliare per i medici di famiglia”
MediciNormativeNT News

Coronavirus, Fnomceo: “Condividiamo il no del Tar Lazio all’assistenza domiciliare per i medici di famiglia”

Condividi
Omceo Bari, Anelli confermato presidente
Condividi

Il presidente Anelli: “Il Covid non ha mandato in lockdown le altre patologie, e i MMG devono poter curare nel migliore dei modi tutti i loro pazienti”.

“Piena condivisione delle motivazioni con le quali i giudici del Tar Lazio hanno determinato che l’affidamento ai medici di medicina generale del compito di assistenza ai malati Covid risulta in contrasto con la normativa emergenziale”. Così Filippo Anelli (foto), presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici (Fnomceo), commenta la sentenza 11991/2020 del Tar Lazio che ha accolto parzialmente il ricorso presentato dal Sindacato dei medici italiani (Smi) contro alcuni provvedimenti della Regione Lazio.

“I Giudici hanno ribadito – spiega Anelli – che l’assistenza domiciliare ai malati Covid è il compito precipuo delle Usca, così come previsto dal DL 14/2020secondo cui, ‘al fine di consentire al medico di medicina generale o al pediatra di libera scelta o al medico di continuità assistenziale di garantire l’attività assistenziale ordinaria, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano istituiscono, entro dieci giorni dall’entrata in vigore del presente Decreto, presso una sede di continuità assistenziale già esistente una unità speciale ogni 50mila abitanti per la gestione domiciliare dei pazienti affetti da Covid-19 che non necessitano di ricovero ospedaliero’. Tale previsione è stata poi replicata in modo identico nell’art. 4-bis del D.L. 17.3.2020 n. 18, il cosiddetto Cura Italia, poi convertito nella Legge 27/2020”.

Prosegue il presidente Fnomceo: “È evidente che la ratio del legislatore d’urgenza era quella di attribuire in maniera precisa compiti e funzioni assistenziali: alle Usca, unità operative attrezzate con i necessari dispositivi di protezione e con l’adeguata strumentazione, l’assistenza domiciliare ai malati di Covid. Ai medici di famiglia l’assistenza ai pazienti cronici e ai pazienti con acuzie non dovute al Covid. Come abbiamo detto e ribadito in più occasioni, il Covid non ha mandato in lockdown le altre patologiee i medici di famiglia devono poter essere messi nelle condizioni di curare nel migliore dei modi tutti i loro pazienti. In studio e con visite a domicilio i non Covid, ivi compresi i 26 milioni di malati cronici, attivando i protocolli per i 681756 pazienti Covid domiciliati, continuando a seguirli telefonicamente e, ove possibile, con la telemedicina”.

E ancora: “Questa sentenza è la miglior risposta a notizie allarmistiche e infondate diffuse nei giorni scorsi, che dipingerebbero i medici di medicina generale, dopo averli esaltati come eroi, quasi come disertori. Notizie che ci amareggiano sino alle lacrime, e che possono essere smentite, in maniera per noi ancora più significativa, da ciascuno dei nostri pazienti, che ci chiamano senza limiti di disponibilità e di tempo da parte nostra, anche solo per un consiglio, una rassicurazione, una parola di conforto. Se non bastasse, a ricordarci il prezzo pagato dalla medicina di famiglia per aver tenuto fede ai propri valori, primo tra tutti quello della prossimità al paziente che li sceglie e instaura con loro una relazione di cura, c’è l’elenco dei medici caduti che teniamo, come memoriale, sul portale Fnomceo: dei 192 medici caduti per il Covid, dei quali 13 nella seconda ondata, dal 1° ottobre a oggi, più della metà erano medici di medicina generale. Medici che non si sono tirati indietro e hanno continuato a curare, prima in carenza dei dispositivi di protezione, ora supplendo con la buona volontà, a carenze organizzative”.

Conclude Anelli: “Chiediamo dunque alle Regioni che applichino le leggi uniformemente su tutto il territorio nazionale,  attivando le Usca e utilizzandole per i loro compiti, senza distrarle su altre funzioni. Non deve essere la professione medica, non devono essere le altre professioni a subire le conseguenze delle disfunzioni organizzative dei Sistemi sanitari”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...