Home NT News Coronavirus, Fauci ammette: “Sugli asintomatici abbiamo sbagliato”
NT News

Coronavirus, Fauci ammette: “Sugli asintomatici abbiamo sbagliato”

Condividi
Coronavirus, Fauci ammette: "Sugli asintomatici abbiamo sbagliato"
Condividi

Così il componente di punta della task force anti Covid-19 della Casa Bianca in un’intervista al British Medical Journal.

“Sui contagiati da coronavirus Sars-CoV-2 asintomatici abbiamo sbagliato. Quello che non sapevamo all’inizio era che circa il 40-45% dei casi è asintomatico. E recenti studi mostrano che forse fino al 50% delle trasmissioni avviene da una persona asintomatica a una persona non infetta”. A riconsiderare il ruolo degli asintomatici è uno dei massimi esperti mondiali di malattia infettive, Anthony Fauci, componente di punta della task force anti Covid-19 della Casa Bianca, nonché direttore del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (Niaid).

“Non possiamo ignorare l’infezione da Sars-Cov-2 asintomatica – ha dichiarato in una lunga intervista al British Medical Journal, una delle riviste di riferimento della comunità scientifica –, perché questa è una componente importante dell’epidemia. A volte capita di fare una dichiarazione sulla base dei dati che si hanno”.

L’esperto, all’inizio, aveva detto che gli asintomatici non sembravano guidare la pandemia, e che la trasmissione da loro appariva rara. “Una delle cose che ho imparato nel corso degli anni – ha detto lo scienziato – è che devi essere abbastanza umile e sufficientemente flessibile, man mano che i dati si evolvono, per cambiare le tue linee guida e raccomandazioni”.

Quattro test-vaccini: impresa senza precedenti“Un’impresa senza precedenti per la comunità scientifica, resa possibile da decenni di progressi nella tecnologia dei vaccini e da un approccio strategico coordinato in tutto il governo, l’industria e il mondo accademico”, ha aggiunto Fauci, annunciando l’avvio dei test della Jannsen: “Adesso quattro candidati vaccini Covid-19 sono giunti alla fase 3 dei test clinici negli Stati Uniti, poco più di otto mesi dopo l’identificazione del virus SarsCoV2”.

L’Italia deve usare prudenza“L’Italia, in questo momento, deve usare la massima prudenza – ha precisato lo scienziato Usa –, anche considerando la ripresa dei casi di infezione in altri Paesi europei. Una certa forma di normalità si potrà recuperare entro natale 2021. Siete davanti a una sfida, perché nel momento in cui cercate di aprire l’economia è necessario farlo in mondo molto prudente e cauto”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...