Home NT News Coronavirus, ecco le linee guida per la vaccinazione delle persone con sclerosi multipla
NT News

Coronavirus, ecco le linee guida per la vaccinazione delle persone con sclerosi multipla

Condividi
Coronavirus, ecco le linee guida per la vaccinazione delle persone con sclerosi multipla
Condividi

Di seguito il documento elaborato dalla professoressa Maria Trojano, docente di Neurologia e direttrice del reparto di Neurologia universitaria “Prof. Luigi Amaducci” dell’Ospedale Policlinico di Bari.

La vaccinazione anti-COVID19 è fortemente consigliata nelle persone con sclerosi multipla (SM). Tutte le persone con SM, in terapia o non in terapia con farmaci modificanti il decorso, dovrebbero vaccinarsi per ridurre il rischio di COVID-19, in modo particolare quelle disabili, con forme progressive di SM, di età più avanzata e con altre concomitanti malattie (comorbidità). Allo stato attuale l’accesso alla vaccinazione è regolamentato dalla Regione Puglia secondo quanto riportato al seguente link: https://www.regione.puglia.it/web/speciale-coronavirus/vaccino-anti-covid/persone- elevata-fragilita

Modalità di accesso alla vaccinazione
La regione Puglia ha stabilito che le persone con SM vengano contattate per la vaccinazione dai propri medici di medicina generale. Sempre stando alle indicazioni fornite dalla Regione Puglia, in merito alle modalità di prenotazione: “La persona interessata attende la chiamata del proprio medico di medicina generale”. Ad oggi non è stata data ai centri SM del territorio pugliese la possibilità  di somministrare vaccini anti-COVID19.

Quale vaccino:
Al momento nessun vaccino anti-COVID19 presenta controindicazioni nelle persone con SM.

Vaccinazione e terapia immunomodulante/immunosoppressiva

1.  Per le persone in trattamento con:
  • Farmaci iniettabili (interferoni, glatiramer acetato e glatiramoidi)
  • Farmaci orali: dimetilfumarato, teriflunomide, fingolimod, ozanimod, siponimod
  • Farmaci infusionali: natalizumab
LA VACCINAZIONE NON RICHIEDE UNA MODIFICA DELLA TERAPIA
2.  Per le persone in trattamento con:
  • ocrelizumab, alemtuzumab, rituximab, ofatumumab,
  • cladribina,
  • altri immunosoppressori.

È RACCOMANDABILE:

  1. UN INTERVALLO DI 4-6 SETTIMANE FRA LA VACCINAZIONE COMPLETATA (OSSIA 4-6 SETTIMANE DOPO LA SECONDA DOSE DI VACCINO) E LA RISOMMINISTRAZIONE DEL FARMACO
B) UN INTERVALLO DI ALMENO 3 MESI TRA LA PRECEDENTE SOMMINISTRAZIONE DEL FARMACO E INIZIO DELLA VACCINAZIONE (PRIMA DOSE).
1.  Per le persone che stanno per iniziare un nuovo trattamento con:
  • ocrelizumab, alemtuzumab, rituximab, ofatumumab,
  • cladribina,
  • altri immunosoppressori.

VI DEVE ESSERE ALMENO UN RITARDO DI 4-6 SETTIMANE TRA IL TERMINE DELLA VACCINAZIONE (OSSIA SECONDA DOSE) E L’INIZIO DELLA TERAPIA.

Per ogni ulteriore dubbio si prega contattare il centro SM di riferimento.

Contatti del Centro SM del Policlinico di Bari – Responsabile: prof.ssa Maria Trojano
indirizzo e-mail: [email protected]
telefono: 080/5594131-4111

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Papa Francesco, un legame indissolubile con gli infermieri

Il rapporto speciale tra Jorge Mario Bergoglio e gli infermieri affonda le radici in...

NT News

Il mondo piange la morte di Papa Francesco

Con profondo dolore il Cardinale Kevin Farrell conferma la dipartita del Vescovo...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Buoni pasto negati per anni: il Tribunale condanna l’AST Ancona. Infermieri risarciti, NurSind esulta

Il NurSind: “Contratto va applicato, non interpretato” ANCONA – Una sentenza destinata...

Buona Pasqua a tutti i pazienti: al vostro fianco ci sarà sempre un operatore sanitario
NT News

La Pasqua degli infermieri, medici, Oss e di tutti gli operatori sanitari

La nostra redazione esprime sincera gratitudine a infermieri, operatori socio‑sanitari, medici e...