Home NT News Coronavirus e corsa all’Amuchina: l’OMS divulga la ricetta per produrla in casa
NT News

Coronavirus e corsa all’Amuchina: l’OMS divulga la ricetta per produrla in casa

Condividi
Coronavirus e corsa all’Amuchina: l’OMS divulga la ricetta per autoprodurlo in casa
Condividi

Una soluzione alla delirante corsa al gel disinfettante per le mani potrebbe arrivare dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Potrebbe non essere più necessario andare alla ricerca della famigerata Amuchina, ormai introvabile nei negozi italiani. La “ricetta” ufficiale per realizzare in casa la soluzione per le mani è stata divulgata online, con la speranza che le follie fatte dagli italiani (leggi articolo) per accaparrarsi il prezioso prodotto possano avere fine.

L’ingrediente fondamentale è l’alcol etilico, efficace nel giro di poche decine di secondi nella disinfezione della pelle, sempre che le mani siano pulite e che la concentrazione di alcool sia compresa tra il 60% e l’80%.

Gli ingredienti diffusi dall’OMS per realizzare un litro di prodotto sono i seguenti:

833 ml di alcol etilico al 96%
42 ml di acqua ossigenata al 3%
15 ml di glicerina (glicerolo) al 98%
Acqua distillata oppure bollita e raffreddata quanto basta per arrivare a 1 litro

È possibile utilizzare un m contenitore di plastica o di vetro, mentre è possibile mescolare la soluzione utilizzando attrezzi di plastica, metallo o legno. Una versione alternativa prevede l’utilizzo di alcol isopropilico al posto di quello etilico.

«Mettete le bottiglie in quarantena per 72 ore prima dell’uso – spiega il documento, che raccomanda di etichettare chiaramente le bottiglie e di tenere il disinfettante e gli ingredienti lontano da fonti di calore -. Questo permette di distruggere ogni spora presente nell’alcol o nelle bottiglie».

Numerose ricette improvvisate sono state divulgate in questi giorni su internet: si è spesso letto che per ottenere una soluzione similare all’amuchina sia necessario utilizzare la candeggina. Gli esperti dell’OMS hanno più volte ribadito come questa leggenda metropolitana sia completamente errata. La candeggina o l’etanolo possono distruggere il virus, ma possono essere utilizzati solamente per sanificare le superfici, non potendo però in alcun modo essere spalmati sul corpo o sulle mani.

Dott. Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...