Home NT News Coronavirus, è AstraZeneca-fobia: piovono rinunce da tutta Italia
NT News

Coronavirus, è AstraZeneca-fobia: piovono rinunce da tutta Italia

Condividi
Coronavirus, è AstraZeneca-fobia: piovono rinunce da tutta Italia
Condividi

In molti richiedono certificati medici che attestino patologie incompatibili col vaccino anglo-svedese per poter ricevere il siero Pfizer.

Dire di essere diabetici, oncologici in trattamento o affetti da malattie rare, respiratorie, cardiache, grave obesità. In tantissimi lo fanno per essere considerati soggetti fragili e poter così rifiutare il vaccino AstraZeneca, ottenendo in sostituzione quello Pfizer. La conferma arriva da tanti medici, che raccontano di ricevere continuamente richieste di certificati che attestino patologie non compatibili col siero anglo-svedese.

“C’è da preoccuparsi – commenta Silvestro Scotti, segretario della Federazione dei medici di medicina generale (Fimmg) –. Dopo i 65 anni, tutti hanno una patologia, tutti sono vulnerabili. E che si fa, Astrazeneca non lo usiamo più? In Inghilterra lo hanno usato per tutti e non è successo nulla. Noi siamo tenuti a certificare la patologia, poi sarà il medico vaccinatore a decidere come procedere: la responsabilità è tutta sua”.

Vanno a ruba anche le richieste di esami per la coagulazione del sangue. “Io spiego che non serve a nulla – continua Scotti –, ma se lo fanno lo stesso e arricchiscono i laboratori privati”. E molti usano l’aspirina: “Sì, molti usano cardioaspirinina nelle fasi pre e post-vaccino. Pura follia. Chi ha una gastrite rischia un’emorragia gastrointestinale. Ribadisco che nell’ordinanza di Figliuolo quel vaccino è raccomandato per tutti gli over 60, senza alcuna specifica per i pazienti con cronicità”.

Anche il premier Mario Draghi è sceso in campo per difendere il vaccino AstraZeneca: “L’abbiamo fatto anche mia moglie e io”. Le disdette, però, piovono ugualmente da tutta Italia. In Puglia raggiungono il 50%. In Sicilia addirittura l’80%. In Umbria si contano anche mille disdette al giorno. Nella sola Sassari rinuncia circa il 14% deglia evnti diritto, e a Reggio Calabria si toccano punte del 70%.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Trapianti di rene, si va verso un organo “universalmente compatibile”?

Di seguito un approfondimento sul tema a cura di Pazienti.it. Un rene capace...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Formazione universitaria infermieristica: da ostacolo percepito a leva strategica per la sanità del futuro

L’infermieristica è una disciplina autonoma, fondata su un sapere scientifico, metodologico e...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Ulcera tibiale: raro caso dovuto a schegge metalliche

INTRODUZIONE La gestione delle problematiche cutanee croniche risulta complessa, soprattutto tra la...