Home NT News Coronavirus, variante sudafricana nemica del vaccino Pfizer?
NT News

Coronavirus, variante sudafricana nemica del vaccino Pfizer?

Condividi
Coronavirus, variante sudafricana nemica del vaccino Pfizer?
Condividi

Lo ipotizzano gli autori di uno studio israeliano, che necessita comunque di ulteriori approfondimenti.

Secondo gli autori di uno studio israeliano che ha coinvolto circa 150 persone, il vaccino Pfizer non sarebbe del tutto efficace contro la variante sudafricana del Coronavirus. Molti soggetti che hanno ricevuto entrambe le dosi di Comirnaty, infatti, sarebbero risultati comunque positivi. Soprattutto alla suddetta variante, che avrebbe un’incidenza otto volte superiore nella popolazione vaccinata rispetto a quella non vaccinata.

Visto il numero limitato di soggetti esaminati, si tratta di un risultato puramente indicativo, ma comunque non trascurabile. Come ha confermato la professoressa Adi Stern, alla guida del team di ricerca: “La variante sudafricana, paragonata al ceppo originale e alla variante inglese, è in grado di violare la protezione del vaccino. Tuttavia servono ulteriori studi per un quadro più preciso”.

Il professor Ran Balicer, direttore delle ricerche al Clalit (la più grande delle quattro organizzazioni israeliane incaricate dei servizi sanitari) ha definito l’indagine come la prima al mondo basato su dati reali sull’efficacia dei vaccini anti-Covid. “I risultati preliminari rendono necessaria un’attenzione costante alla diffusione di questa variante in Israele e sottolineano la necessità di un monitoraggio”, ha dichiarato.

A oggi, tra i vaccini in commercio, Pfizer è quello che ha fatto registrare la maggior efficacia dopo la somministrazione della seconda dose (99%).

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico per...