L’appello del presidente Anelli ai colleghi dubbiosi sul vaccino: “Non buttate all’aria una laurea in Medicina”.
“Sono attualmente 728 i medici italiani sospesi perché non vaccinati contro il coronavirus. Dall’inizio, le sospensioni sono state 936, delle quali 208 revocate perché i sanitari hanno regolarizzato la situazione, comunicando l’avvenuta vaccinazione. Questi i dati forniti dalla Fnomceo. Sono 55 gli Ordini che sinora hanno comunicato almeno una sospensione alla Federazione nazionale degli Ordini dei medici.
“Circa 1.500 dottori non vaccinati, ma 30% presto lo farà – ha riferito Filippo Anelli, presidente Fnomceo –. Il dato dei colleghi che stanno regolarizzando la loro posizione è in aumento. Secondo la nostra stima, in totale dovrebbero essere 1.500 i medici ancora non immunizzati: lo 0,3% del totale. Ma da quello che stiamo vedendo nell’ultimo periodo credo che il 30% dei colleghi che non lo ha ancora fatto si vaccinerà entro l’anno”.
E ancora: “Si stanno verificando alcune situazioni che riguardano colleghi che non si sono vaccinati per motivi di salute. Rivolgo un appello, invece, a chi ha ancora dubbi, ma così rischia di non lavorare più: non buttate all’aria una laurea in Medicina, soprattutto in un momento di emergenza nel quale serve il contributo di tutti i medici”.
Redazione Nurse Times
- Tumore alla prostata, esperti dell’Irccs di Negrar contro il tabù radioterapia: “Stessa efficacia del bisturi, ma con minori effetti collaterali”
- Regno Unito, la stretta sui migranti allarma gli infermieri: fino a 50mila potrebbero andare via
- Svizzera, anziano morì in casa di riposo: assolto infermiere che decise di non provare a rianimarlo
- Opi Trento sostiene la campagna di vaccinazione antinfluenzale
- GOM di Reggio Calabria, 25 infermieri del Blocco operatorio rivendicano l’indennità di rischio radiologico. Ispettorato del lavoro convoca i vertici aziendali
Lascia un commento