Home NT News Coronavirus, come prenotare la dose booster di vaccino Pfizer o Moderna
NT News

Coronavirus, come prenotare la dose booster di vaccino Pfizer o Moderna

Condividi
Omceo Milano: "Non possiamo intervenire sugli errori riguardanti lo status vaccinale dei medici"
Condividi

Aperte le prenotazioni, anche per chi ha completato il primo ciclo con altri sieri. Ecco le informazioni regione per regione.

Le Regioni hanno aperto le prenotazioni, per ora riservate a determinate categorie, della terza dose di vaccino anti-Covid Pfizer o Moderna per contrastare la nuova ondata di contagi in Italia e si preparano alla nuova vaccinazione di massa alla scadenza dei sei mesi dalla seconda dose. Dalla Lombardia al Lazio – che da oggi, 15 novembre, aprirà anche agli over 40 con somministrazioni a partire dal 1° dicembre – ecco tutte le informazioni sul richiamo: chi può farlo, con quali vaccini e come prenotare regione per regione.

Al momento possono prenotare la terza dose categorie fragili (pazienti oncologici, immunodepressi e altre categorie fragili) di tutte le età, tutti i pazienti over 60 (purché siano passati almeno sei mesi dalla seconda dose), chi si è vaccinato con il vaccino Johnson & Johnson (purché siano passati almeno sei mesi dalla somministrazione della prima dose). Sono utilizzati solo i vaccini mRna autorizzati in Italia, quindi Pfizer e Moderna. Anche per i soggetti vaccinati con Astrazeneca e Johnson&Johnson, per la dose booster (terza dose), sarà utilizzato un vaccino Pfizer o Moderna.

Anche i soggetti che hanno ricevuto nel primo ciclo vaccinale i sieri Sputnik, Sinovac e Sinopharm potranno effettuare la terza dose con i vaccini Pfizer e Moderna: una sola dose se sono passati meno di sei mesi, altrimenti doppia dose. Le modalità di prenotazione sono molto simili a quelle già utilizzate da ciascuna Regione per la prenotazione di prima e seconda dose del vaccino. Alcune Regioni hanno ampliato le modalità, con un maggiore coinvolgimento di medici di famiglia e farmacie.

LA PRENOTAZIONE REGIONE PER REGIONE

Abruzzo: attraverso il portale di Poste Italiane https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/ o tramite il call center dedicato al numero 800 00 99 66.

Basilicata: recandosi presso un hub regionale, anche senza prenotazione. La somministrazione avviene anche attraverso i medici di famiglia che hanno aderito alla campagna vaccinale.

Calabria: attraverso il portale di Poste Italiane https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/ o tramite il call center dedicato al numero 800 00 99 66.

Campania: recandosi presso un hub regionale, anche senza prenotazione.

Emilia Romagna: attraverso il CUP regionale, anche se le diverse provincie hanno scelto modalità leggermente diverse.

Friuli Venezia Giulia: call center al numero 0434223522, oppure presso gli sportelli del CUP o farmacie abilitate.

Liguria: attraverso la piattaforma regionale Prenotazione vaccino Covid-19 – Regione Liguria.

Lombardia: attraverso la piattaforma regionale https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it/ oppure tramite call center regionale al numero 800 89 45 45.

Marche: attraverso il portale di Poste Italiane https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/ o tramite il call center dedicato al numero 800 00 99 66.

Molise: attraverso la piattaforma regionale Prenotazione Vaccinazione Covid19 (regione.molise.it).

Piemonte: attraverso la piattaforma regionale http://www.ilpiemontetivaccina.it/.

Provincia autonoma di Bolzano: attraverso la piattaforma regionale SaniBook (civis.bz.it).

Provincia autonoma di Trento: attraverso la piattaforma provinciale Prenota Vaccino covid-19 (apss.tn.it).

Puglia: attraverso la piattaforma regionale http://www.lapugliativaccina.regione.puglia.it/.

Sardegna: attraverso il portale di Poste Italiane https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/ o tramite il call center dedicato al numero 800 00 99 66.

Sicilia: attraverso il portale di Poste Italiane https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/ o tramite il call center dedicato al numero 800 00 99 66.

Toscana: attraverso il portale regionale, medici di famiglia e su chiamata diretta per i soggetti fragili.

Umbria: attraverso la piattaforma regionale CUP Umbria | Prenotazione On Line Vaccini COVID – 2.7.4 (regione.umbria.it).

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...