Home Regionali Lazio Coronavirus, Bambino Gesù: “Anticorpi per il 99% dei sanitari vaccinati a 21 giorni dalla prima dose”
LazioNT NewsRegionali

Coronavirus, Bambino Gesù: “Anticorpi per il 99% dei sanitari vaccinati a 21 giorni dalla prima dose”

Condividi
Coronavirus, Bambino Gesù: "Anticorpi per il 99% dei sanitari vaccinati a 21 giorni dalla prima dose"
Condividi

Dati molto confortanti dal monitoraggio dell’Ospedale Pediatrico romano. La risposta immunitaria sale al 100% sette giorni dopo la seconda somministrazione.

A 21 giorni dalla somministrazione della prima dose il 99% dei vaccinati contro il Covid-19 ha sviluppato anticorpi contro il virus. Sono i dati del primo monitoraggio realizzato tra gli operatori sanitari dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù dall’equipe della Medicina del lavoro e della Struttura complessa di Microbiologia, con il supporto dell’Immunologia clinica e il coordinamento della direzione sanitaria.

Al Bambino Gesù la prima dose di vaccino è stata sin qui somministrata a quasi 3mila operatori sanitari “negativi” (mai entrati in contatto con il virus SARS CoV-2) e la seconda a 1.425 operatori. Il monitoraggio a 21 giorni dalla prima dose ha rilevato la produzione di una quantità di anticorpi specifici (titolo anticorpale) 50 volte superiore alla soglia di negatività. Sette giorni dopo la seconda dose, gli anticorpi sono stati sviluppati dal 100% dei vaccinati finora valutati, con un titolo anticorpale di circa mille volte superiore alla soglia di negatività, indice di elevato tasso di potenziale protezione.

Positivi i dati anche sul fronte immunologico: a soli sette giorni dalla prima somministrazione si è registrato un incremento delle cellule B di memoria (quelle che mantengono la produzione di anticorpi nel tempo) nell’80% dei casi e un incremento significativo delle cellule T di memoria (che coordinano l’intera risposta immunitaria contro il virus) nel 64% delle persone vaccinate.

Risultati che sembrano supportare pienamente i dati epidemiologici: a partire dal 14esimo giorno dalla prima dose, cioè successivamente alla comparsa degli anticorpi protettivi e della memoria immunitaria, finora non è stato infatti registrato alcun caso di infezione tra gli operatori sanitari vaccinati. Solo sette persone hanno sviluppato l’infezione da SARS CoV-2, ma tutte entro il 14°esino giorno dalla prima somministrazione del vaccino, con lievi sintomi e senza necessità di ricovero ospedaliero.

«Si tratta dei primi risultati – commenta Carlo Federico Perno, responsabile di Microbiologia e diagnostica di immunologia –, che confermano nella pratica clinica la bontà dell’approccio vaccinale in termini di efficacia e di protezione dal SARS-CoV-2. Ampliano inoltre le nostre conoscenze, mostrando i dettagli dei meccanismi della risposta immunitaria al vaccino, e suggeriscono, basandosi su quanto finora evidenziato, che gli anticorpi prodotti dalla vaccinazione abbiano una persistenza nell’organismo alquanto duratura. Sarà ora necessario ampliare le osservazioni e prolungarle nel tempo. Tuttavia quanto finora osservato in questa rilevazione è alquanto promettente e supporta l’utilità di una vaccinazione di massa contro il Covid-19».

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...