Home NT News Coronavirus, allo studio un pass per spostarsi tra regioni di colore diverso
NT News

Coronavirus, allo studio un pass per spostarsi tra regioni di colore diverso

Condividi
Coronavirus, allo studio un pass per spostarsi tra regioni di colore diverso
Condividi

Due le opzioni: una card o una app. Tre le condizioni per riceverlo: vaccino, tampone o guarigione. Ma è probabile che non sia utilizzabile prima di giugno.

Servirà a muoversi tra regioni di colore diverso, oppure a partecipare a eventi allo stadio o concerti. Ecco il pass, ossia l’idea annunciata dal premier Mario Draghi e dal ministro della Salute, Roberto Speranza, per certificare che un cittadino non è veicolo di contagio e può spostarsi in sicurezza. Un progetto di cui si parla da tempo, ma che deve fare i conti con la difficoltà di incrociare i dati sanitari di decine di milioni di persone, facendoli confluire celermente in un’unica piattaforma. Per questo è probabile che la scheda non sia utilizzabile prima di giugno. E d’altra parte, per le stesse difficoltà, l’Europa farà slittare il varo del pass comunitario da giugno a luglio.

Ma come funziona il meccanismo? Due le opzioni sul tavolo: una card oppure un’app con un codice Qr da esibire o da stampare. La prima potrebbe risultare di più semplice utilizzo per gli anziani, la seconda più comoda per il resto della popolazione. Sarà in grado di registrare le tre opzioni che “liberano” il cittadino dal blocco della circolazione tra regioni di colore diverso: un tampone negativo effettuato entro le 48 ore precedenti, una vaccinazione, una guarigione dal virus nei sei mesi precedenti. Il nodo è come far confluire tutti i dati in un unico pass.

L’idea è sfruttare la piattaforma di Poste, già utilizzata per la vaccinazione in diversi territori. Toccherà alle Regioni che gestiscono la campagna vaccinale, ai medici curanti che certificano una guarigione e alle farmacie che effettuano i tamponi interfacciarsi con il sistema di raccolta unico delle informazioni, possibilmente in modo automatico, attraverso la tessera sanitaria. E anche per ritirare la scheda si immagina un’organizzazione capillare, sfruttando farmacie, uffici postali, studi medici, Asl.

Ci vorranno settimane, come detto. Non mancheranno le polemiche di chi non vuole limitazioni legate a ragioni sanitarie. Servirà il via libera del Garante della privacy. E il Comitato tecnico scientifico dovrà esprimersi sui criteri per rendere liberi gli spostamenti. Nel frattempo il prossimo decreto dovrebbe consentire comunque la mobilità tra regioni di colore diverso, previa esibizione dei certificati che attestano una delle tre condizioni di sicurezza. Non è detto, però, che questa possibilità sia introdotta fin dal 26 aprile, anche se il Governo proverà a fare in fretta per permettere i movimenti extraregionali dal primo giorno di entrata in vigore delle nuove regole.

Redazione Nurse Times

Fonte: la Repubblica

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Verona, l'Istituto del pancreas celebra i 3mila interventi eseguiti in 20 anni
CittadinoLazioNT NewsOncologiaRegionali

Tumore al pancreas, “radioterapia interna” sperimentata al San Camillo Forlanini di Roma

Un passo concreto verso trattamenti sempre più efficaci e personalizzati contro il...

CardiologiaCittadinoLiguriaNT NewsRegionali

Eccezionale intervento al Gaslini di Genova: rimosso tumore al cuore in bimba di 20 mesi

All’Istituto Gaslini di Genova è stato recentemente eseguito con successo un complesso...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsO.S.S.Regionali

Ospedale Niguarda di Milano: concorso per 5 posti da oss

L’Ospedale Niguarda di Milano ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Fp Cgil a Schillaci: “Dipendenti della sanità pubblica non più pubblici? Preoccupante”

“Togliere i dipendenti della sanità dal perimetro della pubblica amministrazione per avere...