Prosegue un percorso virtuoso che negli ultimi quattro anni ha garantito qualità, innovazione tecnologica e appropriatezza clinica dei prodotti e servizi oggetto delle iniziative Consip
Roma, 24 settembre 2020
Garantire la qualità degli acquisti di apparecchiature e dispositivi medici e la loro appropriatezza clinica e tecnologica; nel rispetto delle esigenze del paziente, contribuendo al mantenimento di un sistema sanitario pubblico efficace ed economicamente sostenibile.
Con questo obiettivo, Consip e le principali società scientifiche del settore sanitario ACOI, AIAC, AIFM, AMD, GISE, SIC, SICVE, SID, SIN, SIRM, SIUMB; hanno rinnovato la collaborazione iniziata nel 2016, che ha portato finora alla realizzazione di 26 iniziative, tra Convenzioni e Accordi Quadro, per un valore bandito pari a circa 2,2 miliardi di euro. Tra le procedure:
- 13 hanno riguardato apparecchiature ad alta tecnologia in ambito sanitario (ecotomografi, tomografi a risonanza magnetica, tomografi computerizzati, angiografi, mammografi con tomosintesi, apparecchiature di radiologia generale, service dialisi)
- 13 hanno riguardato dispositivi medici (aghi e siringhe, pacemaker e defibrillatori, stent coronarici, stent vascolari, suture chirurgiche, trocar, presidi per l’autocontrollo della glicemia).
Attraverso tali iniziative, Consip ha messo a disposizione delle amministrazioni sanitarie contratti “pronti all’uso” per un importo di circa 1 miliardo di euro; che hanno generato acquisti per circa 600 milioni di euro e in molti casi sono ancora attive per ulteriori acquisti.
La nuova collaborazione con le Società scientifiche, oltre ad avere per oggetto il rinnovo delle iniziative d’acquisto già realizzate; analizzerà acquisti innovativi e nuovi ambiti merceologici (es. suturatrici, valvole cardiache per impianto trans-catetere).
Nel percorso di collaborazione con le società scientifiche e le associazioni del settore, Consip ha inoltre rafforzato, attraverso specifiche iniziative; la relazione con altri soggetti tra cui SICE e TSRM rispettivamente operanti nel campo dei dispositivi medici e delle apparecchiature ad alta tecnologia, ambito – quest’ultimo – in cui Consip si avvale anche delle competenze merceologiche degli ingegneri clinici/biomedici iscritti all’AIIC – Associazione Italiana degli Ingegneri Clinici.
Redazione Nurse Times
Articoli recenti
- Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing
- Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste
- Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
- Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica
- Clamoroso errore al Policlinico Umberto I di Roma: scambiano i vetrini delle biopsie e rimuovono la mandibola a un paziente
Lascia un commento