Grande lavoro della regione Puglia per assicurare ai vincitori l’assegnazione della sede prescelta
Gli infermieri vincitori del mega Concorso pugliese chiedono di poter rimanere nella sede indicata come prima scelta. La scelta della regione è quella di cercare di accontentare tutti allestendo un tavolo tecnico che possa andare incontro alle esigenze dei 566 vincitori.
Una scelta che arriva in seguito all’incontro tra il Dipartimento diretto dal dott. Vito Montanaro e la direzione strategica della Asl Bari, che ricordiamo, è la capofila del concorso.
Lo scopo è quello di analizzare tutte le informazioni derivanti dalla ricognizione effettuata qualche settimana fa e mettere nelle condizioni tutte le aziende sanitarie pugliesi di poter destinanare gli infermieri nelle sedi scelte.
Un grande lavoro che il dipartimento avvierà attraverso il tavolo tecnico al quale partecipano i Direttori amministrativi e i Direttori delle Aree del personale delle aziende sanitarie pugliesi su delega dei direttori generali.
Il tavolo tecnico servirà anche per definire uniformi modalità operative di reclutamento dei vincitori e sulla gestione del personale del SSR.
Nel frattempo, fanno sapere dal Dipartimento, vengono sospese “ogni eventuale procedura propedeutica all’assunzione dei vincitori del concorso eventualmente già avviata fino alla conclusione delle attività di cui innanzi demandate all’istituendo tavolo tecnico”.
Ovviamente chi ha già firmato per la sede richiesta inizierà subito. Quindi nessuna sospensione!
La riunione si terrà il 1 marzo.
NurseTimes vi aggiornerà sugli sviluppi degli incontri.
Redazione Nurse Times
- Antibiotico-resistenza: da Bari la rivoluzione della diagnosi rapida per limitare le infezioni in ospedale
- Ccnl Anaste, sindacati confederali: “Ancora insufficienti le proposte dell’associazione datoriale. Verso lo sciopero nazionale a settembre”
- Carenza di infermieri e medici, si studiano agevolazioni per rendere più attrattiva la professione: tra housing ospedaliero e voucher agli studenti
- Allarme sicurezza per Fiat Panda a Napoli: “Inidonee al servizio di automedica 118”
- Fascicolo sanitario elettronico, Gimbe: “Così la trasformazione digitale rischia di ampliare le disuguaglianze”
Lascia un commento