Home Regionali Lombardia “Commissariare la sanità lombarda”: la petizione online di Milano 2030.
LombardiaNT NewsRegionali

“Commissariare la sanità lombarda”: la petizione online di Milano 2030.

Condividi
"Commissariare la sanità lombarda": la petizione online di Milano 2030.
Condividi

L’iniziativa, lanciata su Change.org, ha raccolto oltre 55mila firme in pochi giorni.

Oltre 55mila firme online in tre giorni. Le ha raccolte Milano 2030, rete di associazioni, partiti e movimenti della sinistra meneghina, nell’ambito della petizione (pubblicata su Change.org) che chiede l’immediato la nomina di un commissario ad acta per la gestione sanitaria della Lombardia, sia durante l’emergenza Covid che nelle settimane che seguiranno.

“La frammentazione dell’assistenza territoriale – si legge nella petizione – la decisione di trasferire i malati di Covid-19 nelle Rsa, lo scarso coinvolgimento della sanità privata lasciata libera di scegliere se e come collaborare, le cifre (esigue ai limiti del ridicolo) del bilancio regionale destinate alla gestione dell’emergenza, fanno della Lombardia l’area del mondo con il più alto tasso di casi e di decessi, con un prezzo gravissimo per il personale sanitario, i medici di base e gli ospiti delle residenze assistite”.

Gli aggiornamenti rivelano oltre 61mila casi accertati di positività in Lombardia dall’inizio dell’epidemia, poco più del 37% del totale dei casi italiani, e oltre 11mila decessi (241 nelle ultime 24 ore), pari a poco meno del 53% del totale. Tra questi ci sono oltre mille anziani deceduti nelle Rsa tra febbraio e marzo, il 61% dei decessi italiani, ragion per cui è stata aperta una maxi inchiesta che coinvolge le procure di Brescia, Milano, Bergamo e Sondrio.

“Sono necessari provvedimenti immediati – fanno sapere da Milano 2030 -. In particolare, la protratta insipienza e inattività della Giunta regionale configura quel pericolo grave che giustifica la nomina senza indugio di un commissario ad acta. Il modello lombardo di sanità, con il progressivo smantellamento della sanità pubblica, padre degli errori commessi, è stato consentito tra le altre cose dalla regionalizzazione della sanità, causa principale delle difficoltà di coordinamento che hanno ostacolato la tempestiva gestione dell’emergenza”.

Redazione Nurse Times

Aggiornamenti in tempo reale sull’epidemia in Italia

Aiutateci ad aiutarvi

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...