Home Cittadino Clostridium difficile: efficace nuova terapia basata sul microbioma
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Clostridium difficile: efficace nuova terapia basata sul microbioma

Condividi
Il superbatterio Clostridioides difficile può essere trasmesso dagli animali all'uomo 1
Clostridium difficile bacteria, 3D illustration. Spore-forming bacteria that cause pseudomembraneous colitis and are associated with nosocomial antibiotic resistance
Condividi

Lo dimostra uno studio americano che ha analizzato gli effetti di SER-109 su pazienti colpiti da infezioni ricorrenti del batterio.

Un trattamento basato sul microbioma ha un effetto positivo sull’infezione da Clostridium difficile.
Ad affermarlo è uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team dello University of Houston College of Pharmacy, che ha analizzato gli effetti di SER-109 su pazienti colpiti da infezioni ricorrenti del batterio. Il trattamento è stato testato su 182 adulti affetti da Clostridium difficile, ai quali è stato somministrato un questionario sulla qualità della vita. È emerso un miglioramento nei punteggi del dominio e del sottodominio mentale nell’ottava settimana dello studio nei pazienti che assumevano SER-109, indipendentemente dall’esito clinico.

Gli antibiotici utilizzati per il contrasto dell’infezione hanno l’effetto immediato di eliminare i sintomi attraverso la riduzione dei batteri produttori di tossine, ma l’efficacia a lungo termine rimane bassa perché i farmaci non riescono a cancellare del tutto le spore dormienti di Clostridium difficile. Inoltre non risolvono le disfunzioni del microbioma, vera causa alla base della malattia ricorrente. SER-109 è una pillola contenente spore batteriche di Firmicutes vive e purificate, progettata per competere metabolicamente con Clostridium difficile e ripristinare la resistenza alla colonizzazione da parte del batterio nocivo.

“In questa analisi esplorativa i pazienti trattati con SER-109 hanno avuto miglioramenti significativamente maggiori nei punteggi della qualità della vita correlata alla salute (HRQOL) rispetto a quelli trattati con placebo già alla prima settimana, con continui miglioramenti costanti e duraturi entro l’ottava settimana”, afferma Kevin Garey, primo autore dello studio, che agginge: “Diverse ipotesi interessanti derivano da questa nuova osservazione, che potrebbe essere correlata al ruolo potenziale del microbioma nei disturbi legati all’asse intestino-cervello. Il Clostridium difficile è stato infatti associato a variazioni del microbioma che sono state collegate a vari disturbi dell’umore, tra cui ansia e depressione”.

Redazione Nurse Times

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram –  https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram –  https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook –  https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter –  https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...