Chi è l’interprete LIS? Perché è utile nell’equipe multidisciplinare? Marisa Cantarelli ha elaborato un modello infermieristico nel quale l’infermiere attua interventi personalizzati in...
Un team di scienziati della Northwestern University ha progettato un nuovo dispositivo impiantabile in grado di monitorare in tempo reale i livelli fluttuanti delle proteine...
Un team di ricercatori del NYU Pain Research Center ha scoperto un nuovo recettore per il fattore di crescita nervosa. Si tratta della neuropilina-1...
Prima o poi capita quasi a tutti di vedere ombre o filamenti che fluttuano nel campo visivo: si chiamano miodesopsie o corpi mobili...
A guidarla sarà Stanislao Rizzo, direttore del dipartimento di Oculistica del Policlinico Gemelli Irccs e ordinario di Oculistica all’Università Cattolica di Roma. Anche...
L’esame dell’occhio, in particolare le fotografie e le scansioni di routine della retina, stanno acquisendo sempre maggiore importanza grazie alla loro potenzialità di...
La miopia: un fenomeno in crescita. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, attualmente 250 milioni di persone soffrono di disabilità visiva. Le previsioni sono ancora...
L’ipocalcemia, caratterizzata da bassi livelli di calcio nel sangue, è una condizione clinica di grande rilevanza nei pazienti politraumatizzati, spesso sottovalutata nonostante il...