Chi si inietta il vaccino non si ammala, ma può trasmettere il virus? “A dire il vero sulla trasmissione del virus in soggetti che hanno neutralizzato il virus e bloccato la malattia non abbiamo certezze“, ma escludere questa possibilità a priori sarebbe sbagliato per Marco Soriani, Project director di Reithera che sta lavorando a un vaccino tutto italiano.
“Escludere completamente a livello scientifico che ci possa essere un minimo di carica virale che risieda nelle muscose nasali dopo la vaccinazione a oggi non è possibile. Ma è chiaro anche che se la carica è così bassa, la trasmissione viene meno” dice al Fatto Quotidiano Soriano.
“Rispetto alla fase 1, valuteremo sulla popolazione non soltanto la capacità di risposta al vaccino, cosa che abbiamo evidenziato in maniera molto positiva durante la sperimentazione, ma anche la capacità di ridurre l’incidenza della malattia” conclude Soriani.
Redazione Nurse Times
- Forbici puntate alla gola di infermiere in triage e OssNews24 aggredito al Vecchio Pellegrini di Napoli
- Dalla Rsa alla casa privata è un attimo: il badante condannato per stupri scoperto per caso dai figli
- CCNL comparto Sanità 2022 – 2024: tutti felici e nessuno contento
- Concorso pubblico per 41 infermieri in Emilia-Romagna: tutte le informazioni utili
- Insubria, un quinto dei posti di Infermieristica resta scoperto: 53 posti liberi
Lascia un commento