Home Il Direttore Caso prelievi al Policlinico di Bari: se il DG Dattoli sapeva perché non è intervenuto?
Il DirettoreNT NewsPugliaRegionali

Caso prelievi al Policlinico di Bari: se il DG Dattoli sapeva perché non è intervenuto?

Condividi
Arrestato il direttore generale del "Riuniti" di Foggia Vitangelo Dattoli
Condividi

Tra i punti da chiarire in questa storia, ci sarebbe anche quella di una segnalazione fatta su quanto avveniva nel Centro di emofilia e trombosi, rimasta lettera morta

BARI – Scorte di materiale utile ai prelievi di sangue diminuite; una richiesta di materiale annullata dal primario del centro di Emofila e Trombosi; una segnalazione inviata al direttore generale, Vitangelo Dattoli, rimasta lettera morta.

Ci sarebbe tutto questo dietro la vicenda dei prelievi di sangue, effettuati a nero e a domicilio, da alcuni infermieri del Centro di Emofolia e Trombosi del Policlinico di Bari.

Particolari che sarebbero al vaglio degli investigatori dopo il blitz effettuato dai carabinieri di Nas (VEDI) nella struttura che ha portato alla luce un vero e proprio mercato dei prelievi di sangue a domicilio, con tanto di tariffario per prestazioni che dovrebbero essere effettuate nella struttura e seguendo una procedura ben precisa.

A quanto sembra, a segnalare una situazione anomala all’interno del Centro di Emofofilia e Trombosi, sarebbe stata la caposala della struttura: prima avrebbe portato all’attenzione del proprio primario l’anomalia della diminuzione delle scorte di materiale utile ai prelievi di sangue e, ad una richiesta di ottenimento del materiale stesso, avrebbe ricevuto in risposta un annullamento di questa richiesta da parte del primario.

Così, secondo alcune ricostruzioni, la caposala si sarebbe rivolta al direttore generale del Policlinico per sollevare il sospetto sul comportamento di alcuni infermieri. La segnalazione, però, seppur ritenuta plausibile, sarebbe rimasta lettera morta.

Ma alla caposala, a quanto pare, non era sfuggita l’anomalia messa in atto dai suoi colleghi: effettuavano i prelievi di sangue a domicilio, facendosi pagare a nero, utilizzando il materiale di proprietà del Policlinico di Bari.

Un comportamento illegittimo e illecito adesso al vaglio degli investigatori: gli infermieri, poco meno di una decina, non avrebbero potuto svolgere quelle operazioni perché, nel caso specifico, non sono liberi professionisti ma dipendenti di una struttura pubblica.

A ciò si aggiunga che il Policlinico di Bari non contempla l’attività di assistenza territoriale che invece è di prerogativa della Asl.

Sulla vicenda anche l’Ipasvi di Bari attende di conoscere l’esito delle indagini (VEDI) per capire quali siano (se ci sono) le responsabilità degli infermieri coinvolti e sottoporli a provvedimento disciplinare.

Resta da capire, invece, se risultasse vera la segnalazione arrivata al direttore generale del Policlinico su quanto avveniva nel Centro, perché sia rimasta lettera morta.

 

Salvatore Petrarolo

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LiguriaNT NewsRegionali

Mancano 100 infermieri e oss: Asl 4 Liguria lancia assunzioni “low cost”

Carenza critica di OSS e infermieri: l’azienda sanitaria si affida a un’agenzia...

NT NewsPiemonteRegionali

Condannata la santona che prometteva cure contro il cancro con l’intelligenza artificiale

Arriva la sentenza definitiva nei confronti di Carla Stagno, 52 anni, conosciuta...

NT NewsRegionaliTrentino

Niente borse di studio per infermieristica a Trento: stop al sostegno, Pd pronta a ddl urgente

Respinto l’emendamento del Partito Democratico per borse progressive agli studenti di infermieristica;...

CampaniaNT NewsRegionali

Concerto di Geolier ad Agnano, ambulanze 118 usate anche per le emergenze territoriali: la denuncia di Nessuno Tocchi Ippocrate

Ambulanze 118 impegnate in doppio incarico durante l’evento privato all’Ippodromo di Agnano....