Home NT News Carenza infermieri: protesta dell’Ipasvi in piazza Ottavio Ziino a Palermo
NT News

Carenza infermieri: protesta dell’Ipasvi in piazza Ottavio Ziino a Palermo

Condividi
ipasvi sicilia
Condividi

Protesta dell’ IPASVI in piazza Ziino. Assessore Borsellino riceve una delegazione. Coniglio: “Senza assistenza infermieristica si muore”

ipasvi sicilia

Giorno di protesta sotto l’Assessorato regionale alla Salute di Palermo per gli infermieri organizzata dal coordinamento regionale IPASVI Ordiine degli Infermieri.
Numerosi infermieri provenienti da tutta la Sicilia oggi hanno manifestato a Palermo, davanti alla sede dell’assessorato regionale della Salute.

A loro sostegno anche la Fsi – Cni Sicilia, Coordinamento Nazionale Infermieri aderente alla Federazione Sindacati Indipendenti che ha condiviso la manifestazione.

“La sanità pubblica siciliana cade a pezzi”. Calogero Coniglio, segretario regionale della Fsi-Cni Sicilia intervine in merito alle motivazioni della manifestazione di protesta stamattina in piazza Ottavio Ziino a Palermo.
“I problemi strutturali sono in quasi tutti gli ospedali siciliani – spiega Coniglio – a cominciare dai Pronto soccorso.

Alla base c’è una cattiva amministrazione delle poche risorse.
I 5 milioni di cittadini siciliani devono sapere quali sono i veri problemi degli ospedali e dell’assistenza: turni massacranti, carenza di personale, carenza di posti letto, disservizi del 118, scarsa assistenza domiciliare, assenza di continuità assistenziale.
“E’ inaccettabile riscontrare un numero di infermieri nelle regioni del nord superiore, si passa infatti dai 38 infermieri per 10.000 abitanti della Sicilia a 40 Infermieri per 10.000 abitanti della regione Campania per arrivare ai 72 Infermieri per 10.000 abitanti del Friuli Venezia Giulia.“

Una delegazione IPASVI è stata ricevuta dall’Assessore regionale della Salute Lucia Borsellino, che ha denunciato le problematiche infermieristiche, le condizioni disumane in cui versano gli infermieri, gli insostenibili carichi di lavoro dovuti alla gravissima carenza di personale infermieristico e di supporto.

Si è discusso sulla mancata proroga dei contratti del personale a determinato per fronteggiare l’estate, stagione che mette più a rischio l’assistenza, il diritto di poter usufruire le ferie estive, di rivedere i criteri proposti dall’assessorato ai sindacati per la determinazione delle dotazioni organiche che sottostimano il fabbisogno di personale infermieristico e sanitario del comparto.

L’Assessore Borsellino ha preso atto e condiviso le problematiche esposte prendendo l’impegno di convocare il coordinamento regionale IPASVI dopo il tavolo tecnico dell’8 giugno con i sindacati.
L’IPASVI presenterà un documento dettagliato per rivendicare migliori condizioni di lavoro e nuove assunzioni.

La Fsi-Cni Sicilia continuerà a lottare per i diritti degli infermieri e a sostenere tutte le iniziative dell’ IPASVI che mirano a tutelare la professione infermieristica.
“Riteniamo che questo percorso normativo lungo e complesso sulla rideterminazione delle dotazioni organiche – commenta Calogero Coniglio – non faccia altro che illudere i lavoratori. La politica ha utilizzato i precari e la politica li ha abbandonati. I provvedimenti legislativi ed economici, spending review, legge Balduzzi, ecc. che a più riprese hanno interessato la sanità italiana in questi ultimi anni, fondati essenzialmente su tagli lineari della spesa sanitaria, hanno provocato pesanti ripercussioni sul sistema dell’offerta dei servizi, minacciando l’erogazione stessa dei livelli essenziali di assistenza. La Regione però continua a non avere consapevolezza della reale situazione in cui versano i reparti, discute solo in termini ragioneristici e intanto la gente muore perchè non trova strutture adeguate, senza assistenza infermieristica si muore”.

Segreteria Regionale

Calogero Coniglio

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsRegionali

Terra dei fuochi, studio rivela la presenza di veleni anche nelle piante

Un nuovo studio scientifico ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
NT News

Mazzella (M5S): “Tutte le malattie rare nei Lea. Nessuno sia lasciato indietro”

“In qualità di capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali...

CittadinoGravidanzaNT News

Frammento di anticorpo per bloccare la fecondazione: nuovo passo verso la contraccezione non ormonale

Un nuovo studio del Karolinska Institutet (Svezia) mostra come un piccolo frammento di anticorpo...