Home NT News I cani diagnosticano il cancro alla prostata nel 98% dei casi
NT News

I cani diagnosticano il cancro alla prostata nel 98% dei casi

Condividi
Condividi

Ad affermarlo è uno studio partito 4 anni fa: i cani sarebbero in grado di individuare, annusando le urine dei pazienti, delle sostanze volatili presenti in chi ha il cancro alla prostata con estrema attendibilità.

Da uno studio scientifico avviato nel 2012 ed attualmente in corso, sembra che i cani siano in grado di diagnosticare il tumore alla prostata degli umani con un’accuratezza pari al 98%. Come? Annusando le urine dei pazienti, che in caso di cancro alla ghiandola sono ricche di specifiche sostanze, che l’olfatto sviluppato dei canidi è in grado di riconoscere.

La ricerca, in collaborazione col Centro Militare Veterinario di Grosseto (CeMiVet) e patrocinato dallo Stato Maggiore della Difesa, è condotto dal dottor Gianluigi Taverna (responsabile dell’unità di Urologia presso la Humanitas Mater Domini di Castellanza), che spiega: “Zoe, Liu e ora Jack, tre pastori tedeschi di età compresa tra 1 e 6 anni, dopo un rigoroso addestramento sono stati in grado di riconoscere l’urina dei pazienti affetti da tumore prostatico con un’accuratezza del 98%. Teniamo conto che l’accuratezza dell’antigene prostatico specifico associato al primo campionamento bioptico della prostata non supera il 35% di accuratezza”.

Il trio di “cucciolotti anti-cancro” sono stati presentati nei giorni scorsi a Firenze, al Forum della Leopolda sulla sostenibilità in sanità, dove sono stati protagonisti di una interessante dimostrazione.

Alessio Biondino

Fonti: La Stampa, Il Secolo XIX

Articoli correlati:

Cani e tumori: la diagnosi olfattiva

Ipertrofia prostatica benigna, il 31% degli italiani non si controlla

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsRegionaliVeneto

Infermiera salva sei ragazzi autistici dal pulmino precipitato nel torrente Agno

A Recoaro Terme, infermiera e assessore soccorre sei giovani con disturbi dello...

Stipendio medici: Italia al 23esimo posto tra i 50 Paesi analizzati da uno studio di N26
NT News

Infermieri in fuga: persi 14.000 € di potere d’acquisto dal 1990 a oggi

Rapporto Gimbe e sindacato Nursind rivelano una gravissima emorragia: ogni anno l’Italia...

Furto a casa di un'assistita: denunciato oss a Fermo
Massimo RandolfiNT News

Medico sospeso per omicidio e liposuzione clandestina beccato a operare «in casa»

Carlo Bravi, già coinvolto nella morte di Simonetta Kalfus e sospeso dall’Ordine...