Home Cittadino Cancro, nuova terapia ne aggira le difese mascherando gli anticorpi
CittadinoOncologia

Cancro, nuova terapia ne aggira le difese mascherando gli anticorpi

Condividi
Cancro, nuova terapia ne aggira le difese mascherando gli anticorpi
Condividi

Mascherare gli anticorpi che combattono il cancro all’interno delle molecole che il cancro stesso usa per alimentare la propria crescita. E’ questo il meccanismo alla base di una nuova terapia sviluppata dai ricercatori dello Yale Cancer Center, presso la Yale School of Medicine. Una terapia che, in pratica, è in grado di aggirare le difese del tumore.

Come spiegato in un articolo pubblicato su ACS Central Science, la “terapia del cavallo di Troia” si è dimostrata efficace contro diversi tipi di tumori cancerosi in laboratorio. Compresi quelli cerebrali, che possono essere difficili da raggiungere con la terapia tradizionale a causa della barriera protettiva emato-encefalica.

Gli ANADC (antinuclear antibody-drug conjugates) sono stati efficaci contro i modelli murini di cancro al seno e al colon, e hanno persino migliorato la sopravvivenza nei modelli murini di glioma, come ha spiegato il professor James E. Hansen, tra gli autori dello studio. Sono ora in corso sforzi per far progredire questa terapia fino alla sperimentazione clinica.

“Questa tecnologia ci offre l’opportunità di utilizzare anticorpi antinucleari per somministrare farmaci, proteine ​​o terapie geniche a tumori o altri siti di danno associati a un maggiore rilascio di Dna, come infarti, ictus o lesioni traumatiche”, sottolinea il professor Hansen.

Full text dell’articolo pubblicato su ACS Central Science

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
AlimentazioneCittadinoNT NewsSalute Mentale

Dolcficanti e declino cognitivo: lo studio sul possibile collegamento

Alcuni sostituti dello zucchero potrebbero avere conseguenze inaspettate sulla salute cerebrale a lungo...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

Scoperta a Torino una proteina chiave per la memoria e l’apprendimento

Comprendere come funziona il cervello è una delle sfide più affascinanti e...

Allattamento materno, si può gestire con pc, tablet o smartphone
CittadinoNT NewsOncologia

Allattamento dopo tumore al seno: sicuro per mamma e bambino. Lo confermano due nuovi studi

L’allattamento dopo un tumore al seno è possibile ed è sicuro per...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Caffeina riduce efficacia di alcuni antibiotici sul batterio escherichia coli. Lo studio tedesco

Uno studio delle Università di Tubinga e Würzburg (Germania) ha dimostrato che...