Home Cittadino Cancro al pancreas, scoperto come si sviluppano le metastasi
CittadinoNT NewsOncologia

Cancro al pancreas, scoperto come si sviluppano le metastasi

Condividi
Verona, l'Istituto del pancreas celebra i 3mila interventi eseguiti in 20 anni
Condividi

Un team di ricercatori della Mayo Clinic che studia il cancro al pancreas è protagonista di una scoperta che fa avanzare la conoscenza su come si sviluppano le metastasi. Hanno infatti identificato una proteina di segnalazione cellulare che guida la crescita delle cellule tumorali del pancreas e che potrebbe rappresentare un potenziale bersaglio terapeutico.

I ricercatori hanno confrontato i lisosomi delle cellule tumorali del pancreas che esprimevano KRAS oncogenico con i lisosomi delle cellule con KRAS sano per capire cosa fosse diverso. Tra le 52 proteine ​​che erano cambiate sulla superficie dei lisosomi nelle cellule tumorali del pancreas ne spiccava una chiamata dedicatore della citocinesi 8 (DOCK8).

Hanno inoltre visto DOCK8 utilizzare i lisosomi per abbattere l’ambiente extracellulare attorno alla cellula tumorale, aiutandola a diffondersi.

Per confermare che questa proteina è coinvolta nella progressione del tumore il team ha eliminato DOCK8 nelle cellule tumorali del pancreas, utilizzando lo strumento di modifica genetica CRISPR.
Hanno scoperto in un modello preclinico che i lisosomi impoveriti di DOCK8 si muovevano più lentamente, la crescita del tumore rallentava e le metastasi diminuivano.

“Ora che abbiamo scoperto che DOCK8 regola il processo di metastasi, sappiamo che potrebbe potenzialmente essere un bersaglio terapeutico per prevenire o arrestare le metastasi del cancro al pancreas” afferma il dottor Gutierrez Ruiz.

Full text dell’articolo pubblicato su Cell

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Microsoft lancia nuovo sistema di intelligenza artificiale per diagnosi complesse: “Meglio dei medici umani”

Microsoft ha rivelato i dettagli di un sistema di intelligenza artificiale che offre “prestazioni migliori...

NT News

Study Nurse: il ruolo chiave dell’infermiere di ricerca clinica nella sanità moderna

Un professionista essenziale, tra sperimentazione e assistenza. Ecco chi è lo Study...

Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte): concorso per 60 posti da infermiere
ConcorsiLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Azienda Sanitaria Zero (Piemonte): concorso per un posto da dirigente delle professioni sanitarie

L’Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte) ha indetto un concorso pubblico, per titoli...

Obesità e sovrappeso: attenzione al microbiota intestinale
CittadinoFarmacologiaNT News

Obesità: possibile svolta dal farmaco sperimentale MariTide. Con una sola iniezione al mese si può perdere fino al 20% del peso corporeo

Maridebart cafraglutide (in sigla, MariTide), sviluppato da Amgen, è un farmaco sperimentale per l’obesità...