Home Regionali Lombardia Camomilla e altre erbe per curare il cancro: condannato finto medico
LombardiaNT NewsRegionali

Camomilla e altre erbe per curare il cancro: condannato finto medico

Condividi
Camomilla e altre erbe per curare il cancro: condannato finto medico
Condividi

Un 54enne colombiano, titolare di uno “studio” a Berlingo (Brescia), ha millantato per anni di essere un medico, promettendo cure miracolose a base di camomilla e altre erbe. E’ stato condannato a tre anni e 25.500 euro di multa per truffa aggravata ed esercizio abusivo della professione.

Il Tribunale di Brescia ha condannato a tre anni e a 25.500 euro di multa un 54enne colombiano che si spacciava per medico e prometteva ai malati di cancro guarigioni miracolose con terapie a base di camomilla e altre erbe. L’uomo era già stato arrestato dai carabinieri nel 2019 e, dopo un periodo trascorso in carcere, era scomparso.

Nel marzo di quattro anni fa uno dei suoi clienti, che lo aveva contattato per curare il padre malato di tumore, si era presentato nel suo “studio” di Berlingo (Brescia) dopo aver ricevuto una richiesta di 15mila euro per la terapia completa. Avrebbe dovuto consegnargli una rata di 800 euro in cambio di “medicinali” composti con un mix di camomilla, ortica e un’altra erba. Effettuato lo scambio, erano intervenuti i carabinieri di Isorella (Brescia), che avevano ispezionato l’appartamento, trovando grossi quantitativi di erbe usate per i mix.

Sul computer del curandero (“uomo della medicina”, come viene definito il molti Paesi dell’America Latina), i militari avevano trovato le ricette che il medico consegnava ai pazienti, spiegando come preparare il mix miracoloso, senza ricorrere alla medicina tradizionale. Inoltre la laurea in Medicina e chirurgia che l’uomo sosteneva di aver conseguito era un falso. Dopo un breve periodo di detenzione, al finto medico era stato imposto l’obbligo di firma, ma a quel punto lui era sparito nel nulla.

Ora, all’esito del processo per truffa aggravata ed esercizio abusivo della professione, è arrivata la sentenza. L’accusa per lui aveva chiesto tre anni e 50mila euro di multa, mentre la difesa ne aveva chiesto l’assoluzione, sostenendo l’assenza del reato di esercizio abusivo della professione perché sulle ricette non erano stati impressi timbri e perché l’imputato non aveva mai definito “farmaci” i suoi preparati.

Redazione Nurse Times

Seguici su:

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsPugliaRegionali

“Proposte per la sanità pugliese”: il documento presentato dal Coordinamento Opi

Verso un Servizio sanitario regionale più vicino, più giusto, più umano. Questo...

Schillaci: "Nessun conflitto di interessi per il sottosegretario Gemmato"
NT News

Vincolo di esclusività, Schillaci frena: “Valutiamo proroga al 2026. Servono dati completi dalle Regioni”

In risposta a un’interrogazione presentata durante il Question Time alla Camera dalla...

MediciNT News

Semestre filto a Medicina, è il giorno del primo appello

E’ in programma oggi, 20 novembre 2025, il primo appello per il...

NT News

Sanità accreditata, Costantino (ARIS): “Estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di un necessario cambio di passo”

Applicare l’imposta sostitutiva del 5% sugli straordinari anche agli infermieri delle strutture...