Home NT News BPCO, un mix di tre farmaci per combattere i sintomi
NT News

BPCO, un mix di tre farmaci per combattere i sintomi

Condividi
BPCO, un mix di tre farmaci per combattere i sintomi
Condividi

Gli studi dimostrano che la nuova terapia può ridurre del 15% la percentuale di riacutizzazioni medie e gravi nei pazienti affetti dalla malattia.

La BPCO (broncopneumopatia cronico ostruttiva) è una malattia infiammatoria polmonare a carattere cronico che, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, nel 2030 sarà la terza causa di morte nel mondo. Attualmente il trattamento d’elezione di questa patologia è rappresentato da due broncodilatatori (sigla Laba/Lama).

Un recente studio clinico, pubblicato su The Lanced, propone l’aggiunta di un farmaco cortisonico inalatorio a questo schema terapeutico evidenziando un aumento d’efficacia rispetto alla formulazione attualmente in uso. Questa nuova formulazione, detta “tripletta” (tripla associazione Ics/Laba/Lama) e già approvata per l’uso dall’Unione Europea, ha diminuito del 15% le riacutizzazioni della BPCO, permettendo così il raggiungimento dell’obiettivo principale dello studio, ovvero ridurre l’insorgenza delle complicanze della malattia.

Lo studio clinico è stato svolto coinvolgendo 1.532 pazienti in 187 punti all’interno di 17 Paesi diversi, per un periodo di 52 settimane. I partecipanti sono stati divisi casualmente in due gruppi: al primo è stata somministrata la formulazione a tripletta, al secondo la formulazione tradizionale. Secondo i risultati emersi, la nuova terapia, formata da tre farmaci inalatori, ha ridotto del 15% la percentuale di riacutizzazioni medie e gravi nei pazienti affetti di BPCO, centrando così l’obiettivo principale dello studio.

In fatto di sicurezza della somministrazione, la formulazione soggetta a studio si è dimostrata sovrapponibile a quella tradizionale (una sola reazione grave in entrambi i gruppi di partecipanti), evidenziando il fatto che la formulazione a tre farmaci è sicura come quella a due. La nuova terapia a “tripletta” è composta da un corticosteroide e due broncodilatatori, tutti e tre inalati in un’unica formulazione.

Essendo già stata approvata dall’Ue, può essere introdotta nei singoli Paesi appartenenti all’Unione, come terapia di mantenimento. È quindi utilizzata per gestire e ridurre l’incidenza delle complicanze derivanti dalla BPCO, come dispnea e tosse. L’indicazione a tale terapia è consigliata nei pazienti che non riescono a gestire la malattia assumendo la sola terapia frazionale, e nei casi a severo rischio di peggioramenti.

Nicolò Roberi

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico per...

De Palma, contratto "vediamo il serio pericolo di un muro contro muro che non condurrà ai risultati sperati"
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing up: straordinari infermieristici e tassazione al 5%, serve chiarezza subito

Il sindacato avverte: “Lo straordinario è uno solo, non esistono ore di...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Diabete, anidride carbonica rivoluziona trattamenti endovascolari

Oggi, 14 novembre, si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale del...

CampaniaNT NewsRegionali

Napoli, mancano gli infermieri: chiuso il reparto di Urologia, chirurgia della tiroide e nefrologia del Vanvitelli

“Concomitante assenza di gran parte del personale afferente al reparto”. Con questa...