Home Regionali Emilia Romagna Bologna, al Sant’Orsola il primo intervento al mondo con raltà aumentata.
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Bologna, al Sant’Orsola il primo intervento al mondo con raltà aumentata.

Condividi
Bologna, due infermieri demansionati al Sant’Orsola: vittoria del Nursind in giudizio.
Condividi

Il chirurgo ha indossato un visore che consente di ottenere in tempo reale informazioni essenziali sul paziente, visualizzando le immagini guida senza ricorrere a un monitor esterno.

Al Policlinico Sant’Orsola di Bologna è stato portato a termine con successo il primo intervento chirurgico al mondo eseguito con l’utilizzo della realtà aumentata. Durante l’operazione il chirurgo ha indossato uno speciale visore, chiamato Vostars, che gli ha consentito di ottenere in tempo reale informazioni essenziali sul paziente, visualizzando anche le immagini guida senza dover ricorrere a un monitor esterno.

Il visore è frutto di un progetto europeo, coordinato dall’Università di Pisa, che ha visto impegnati scienziati e tecnici di quattro diversi Paesi per tre anni. “Non era mai accaduto finora che un visore fosse utilizzato per guidare il vero e proprio atto chirurgico, a causa della difficoltà per il nostro occhio nel mettere a fuoco gli oggetti reali e virtuali contemporaneamente”, ha spiegato Vincenzo Ferrari, del Dipartimento di Ingegneria dell’informazione dell’Università di Pisa e coordinatore del team europeo che ha progettato Vostars.

La messa a fuoco degli oggetti virtuali implica infatti che quelli reali siano visti sfocati, perché l’occhio li percepisce a due distanze diverse. Questo non può ovviamente accadere nel momento in cui il medico ha un bisturi in mano, e finora è stato quindi impossibile sfruttare l’informazione virtuale per guidare l’operazione. Eventuali informazioni aggiuntive su paziente e intervento devono quindi essere riportate su un monitor esterno, obbligando il medico a spostare lo sguardo e la concentrazione dal paziente al monitor, con un continuo passaggio che risulta faticoso e talvolta inefficace.

Il visore Vostars è stato sviluppato per far fronte a questi problemi e per rendere disponibili direttamente nel campo visivo del chirurgo, anche durante l’operazione, le informazioni specifiche relative al paziente e quelle più generali che riguardano gli organi coinvolti nell’intervento.

Redazione Nurse Times

Fonte: Tgcom24

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...