Home Infermieri Bimbo rischia di annegare: infermiere in spiaggia lo rianima salvandogli la vita
InfermieriNT News

Bimbo rischia di annegare: infermiere in spiaggia lo rianima salvandogli la vita

Condividi
Bimbo rischia di annegare: infermiere in spiaggia lo rianima salvandogli la vita
Condividi

“Quando siamo arrivati il piccolo stava davvero male. Facevo fatica a sentire il respiro».

Riccardo Berchielli, presidente di «Mare sicuro», di professione infermiere con oltre 25 anni di esperienza, è stato il primo a prestare soccorso al bimbo, coadiuvato da Andrea Loni, bagnino dell’Oasi Marco Polo.

A rischiare di annegare è stato un bambino di soli 5 anni di origini pakistane.

«E’ successo a circa 200 metri dall’Oasi dove ero con Andrea», racconta Riccardo.

Potrebbe essersi trattato di un malore improvviso.

«Lo abbiamo già trovato a riva dove lo avevano portato, ma aveva bevuto molto. C’era una ragazza della Repubblica Ceca, Linda, con lui, anche lei bagnante, che lo stava massaggiando. Abbiamo proseguito con le manovre, a un certo punto, finalmente, ha cominciato a rigettare l’acqua».

Un’autentica catena di soccorsi si è attivata in pochi secondi. Oltre all’infermiere ed il bagnino sono successivamente giunti a prestare aiuto anche il vigile del fuoco Massimo Giuliani, il medico dell’Usl Alessandro Di Sotto, un’altra infermiera e la capitaneria di porto.

La mamma e la sorellina della bimba, in preda alla disperazione, si sono tranquillizzata solamente quando il piccolo ha ricominciato a respirare.

Nel frattempo il 118 è stato allertato. In pochi minuti è giunta sul posto l’ambulanza della Pubblica assistenza di Migliarino. A bordo una squadra di soccorso, formata da volontari, giunta sul posto a meno di 5 minuti dalla chiamata del 118

«Il piccolo, pian piano, ha ripreso a respirare», prosegue Berchielli.

Vista la delicatezza della situazione, la centrale operativa ha optato per l’invio dell’elisoccorso Pegaso. Il bimbo è stato trasportato all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze in codice rosso.

Solo i soccorsi immediati prestati dall’infermiere hanno evitato che il pomeriggio finisse in una grande tragedia.

«Al termine dell’intervento – aggiungono i soccorritori – siamo andati tutti insieme a bere qualcosa. Eravamo noi stessi senza fiato. La situazione iniziale era davvero brutta e, quando ci hanno detto dopo un po’ che il bambino si stava riprendendo e stava meglio, abbiamo sentito un grande sollievo». «Sembra essere stato un malore, una congestione, ma purtroppo, in generale, – mette in allerta Berchielli – a Marina di Vecchiano ci sono tante buche, bisogna stare attenti e, a volte, si formano correnti strane. Chi è del posto lo sa, la costa vecchianese può essere insidiosa».

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsSalute Mentale

Sviluppato microscopio fotoacustico multifotone per l’imaging profondo del tessuto cerebrale

Un team di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT)  crea un...

L'accusa di due infermiere del 118: "Non soccorse la ragazza morente". Nefrologa indagata per omicidio colposo
CampaniaNT NewsRegionali

Falso allarme a Scafati: 118 mobilita ambulanze e automedica per un incidente inesistente

Una segnalazione in codice rosso ha fatto scattare l’intervento di due ambulanze...