Home Cittadino Alimentazione I benefici sull’organismo della dieta ‘fast’
Alimentazione

I benefici sull’organismo della dieta ‘fast’

Condividi
Condividi

Perdita di peso, effetto anti-età, resistenza ai danni associati a morbo di Parkinson, Alzheimer ed ictus. Questi sarebbero i benefici della dieta ‘fast’ che prevede 5 giorni di normale alimentazione e 2 in restrizione calorica.

Luigi fontana, esperto nel campo della nutrizione e longevità, ordinario di Medicina e Nutrizione all’Università degli Studi di Brescia e collaboratore alla Washington University di Saint Louis, è stato intervistato recentemente dal ‘Time’ per illustrare i benefici della dieta ‘fast’ insieme a Mark Mattson, neuroscienziato e ricercatore al National Institute on Aging, e a Valter Longo, professore di Scienze Biologiche alla University of Southern California.

Il Dott. Fontana ha spiegato nell’intervista che cinque giorni di alimentazione normale e due in restrizione calorica hanno effetti molto positivi sull’organismo: perdita di peso, rinnovamento delle cellule del corpo e rallentamento dei processi di invecchiamento:

“Quando stiamo per un lungo periodo senza assumere cibo i conseguenti cambiamenti metabolici sembrano stimolare l’autofagia, una pulizia naturale delle cellule danneggiate del corpo. Le cellule iniziano a mangiare le proteine disfunzionali e questo può rivelarsi molto utile”.

Il Dott. Mattson ha aggiunto: “Abbiamo scoperto che i cervelli dei topi sottoposti a digiuno intermittente sono resistenti ai danni associati al morbo di Parkinson, Alzheimer e ictus“.

Alessio Biondino

Fonte: www.adnkronos.com

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
AlimentazioneCittadinoNT NewsSalute Mentale

Dolcficanti e declino cognitivo: lo studio sul possibile collegamento

Alcuni sostituti dello zucchero potrebbero avere conseguenze inaspettate sulla salute cerebrale a lungo...

AlimentazioneCittadinoNT News

Pranzi in spiaggia e rischi alimentari: come difendersi con i consigli dei gastroenterologi Aigo

Dall’Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti digestivi ospedalieri (Aigo) alcuni importanti consigli “salva-vacanze”. La...