Il ministro dell’Interno ha pubblicato on line sul proprio sito il modulo di autodichiarazione da esibire compilato dai cittadini durante i controlli di polizia a giustificazione degli spostamenti nelle regioni Campania, Lazio e Lombardia se si dovessero trovare in giro nella fascia oraria “coprifuoco”.
Si tratta delle tre regioni che al momento hanno adottato le ordinanze che prevedono il blocco di attività e spostamenti in determinate fasce orarie.
Si tratta di un unico modello per tutte e tre le regioni, spiegando in una circolare che “in considerazione dell’esigenza di uniformare i moduli di autodichiarazione che potranno essere esibiti a giustificazione degli spostamenti, allo scopo di agevolare le attività di controllo affidate alle forze di Polizia”.
Il modulo sarà anche a disposizione delle forze di polizia e potrà essere compilato dai cittadini al momento del controllo nel caso non avessero con loro una copia.
AUTODICHIARAZIONE AI SENSI DEGLI ARTT. 46, 47 e 76 D.P.R. N. 445/2000 Il/La sottoscritto/a ____________________________________, nato/a il _____._____.__________ a _____________________________ (______), residente in ______________________ (______) via ____________________________e domiciliato/a in __________________________ (_____ ) via _____________________________, identificato/a a mezzo _____________________________ n. ___________________________, rilasciato da______________________________________ in data _____.______.________, utenza telefonica ________________________, consapevole delle conseguenze penali previste in caso di dichiarazioni mendaci a pubblico ufficiale (art. 495 c.p.)
DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA’
di non essere sottoposto/a alla misura della quarantena anche in conseguenza dell’accertamento della positività al COVID-19ovvero ad altra misura sanitaria di contenimento del contagio (fatti salvi gli spostamenti disposti dalle Autorità sanitarie);
di essere a conoscenza delle misure normative di contenimento del contagio da COVID-19 vigenti alla data odierna, concernenti le limitazioni alla possibilità di spostamento delle persone fisiche all’interno del territorio nazionale;
di essere a conoscenza delle altre misure e limitazioni previste da ordinanze o altri provvedimenti amministrativi adottati dal Presidente della Regione o dal Sindaco ai sensi delle vigenti normative;
di essere a conoscenza delle sanzioni previste dall’art. 4 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, e dall’art. 2 del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33;
che lo spostamento è determinato da:
o- comprovate esigenze lavorative o- motivi di salute
o- altri motivi ammessi dalle vigenti normative ovvero dai predetti decreti, ordinanze e altri provvedimenti che definiscono le misure di prevenzione della diffusione del contagio; (specificare il motivo che determina lo spostamento):____________________________________________;
che lo spostamento è iniziato da (indicare l’indirizzo da cui è iniziato) ____________________________________________________________________________ con destinazione (indicare l’indirizzo di destinazione) ______________________________________________________________________________;
in merito allo spostamento, dichiara inoltre che: ______________________________________________________________________________
Data, ora e luogo del controllo _____________________________________________
Firma del/la dichiarante L’Operatore di Polizia
Redazione NurseTimes
Allegato
Ultimi articoli pubblicati
- Punta la pistola contro il medico del 118: “Salva la mamma o ti ammazzo”
- Farmaco contro diabete e obesità è un “super scudo” salva-cuore: previene infarto e ictus nei pazienti ad alto rischio. Anche in pillola
- Assistenza domiciliare integrata (ADI): lo stato dell’arte nell’analisi di Salutequità
- Alzheimer, semplice analisi del sangue può aiutare diagnosi e stimare gravità con accuratezza del 92%
- Sindrome di Lowe, parte al Bambino Gesù lo studio clinico della Fondazione Telethon sull’efficacia di un farmaco sperimentale per la psoriasi
Lascia un commento