Home NT News Autismo: pubblicate le raccomandazioni Iss sui trattamenti farmacologici
NT News

Autismo: pubblicate le raccomandazioni Iss sui trattamenti farmacologici

Condividi
Autismo, studio rivela: diuretico dell’ansa riduce gravità dei sintomi.
Condividi

Sono contenute nella Linea guida per la diagnosi e il trattamento di bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico.

Quali sono gli interventi farmacologici più indicati nel trattamento di bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico? Per rispondere a questa domanda sono online le prime raccomandazioni della Linea guida per la diagnosi e il trattamento di bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico.

Il panel ha elaborato quattro raccomandazioni sugli interventi farmacologici, a cui seguiranno presto altre sulla diagnosi e gli interventi comportamentali. Obiettivo della Linea guida è quello di supportare i professionisti sanitari nella definizione del percorso diagnostico-terapeutico più appropriato, condividendo tale scelta con le persone nello spettro e i loro famigliari/caregivers.

L’Iss ha predisposto anche l’avvio di una sorveglianza farmacologica nazionale finalizzata a monitorare la prescrizione, l’utilizzo e gli esiti dei trattamenti farmacologici, con particolare riguardo alle possibili reazioni avverse. Le attività dell’Iss si svolgeranno per il tramite dell’Osservatorio nazionale autismo e dell’Unita di Farmaco-epidemiologia dell’Iss, in collaborazione con le Regioni.

Formulare diagnosi accurate nei bambini e negli adulti, riconoscere i casi e indirizzarli al trattamento, indicare terapie personalizzate a seconda delle caratteristiche individuali della persona, creare una rete di sostegno e assistenza, favorire l’interazione tra medico, paziente e familiari, rendere omogenea tra le regioni la qualità delle cure. Questi i concetti chiave delle nuove Linee guida sul disturbo dello spettro autistico, redatte dall’Istituto Superiore di Sanità attraverso il Sistema nazionale delle linee guida.

La formulazione di ciascuna raccomandazione prevede la revisione sistematica della letteratura, la valutazione esplicita della qualità̀ delle prove e la definizione della forza e della direzione sulla base di giudizi trasparenti. La raccomandazione attraversa poi la consultazione con gli stakeholder e la revisione di esperti esterni indipendenti. Le raccomandazioni saranno rese pubbliche non appena formulate dal panel, insieme alle evidenze scientifiche prodotte dai centri di revisione sistematica, liberamente accessibile e consultabile QUI.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsRegionali

Terra dei fuochi, studio rivela la presenza di veleni anche nelle piante

Un nuovo studio scientifico ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
NT News

Mazzella (M5S): “Tutte le malattie rare nei Lea. Nessuno sia lasciato indietro”

“In qualità di capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali...

CittadinoGravidanzaNT News

Frammento di anticorpo per bloccare la fecondazione: nuovo passo verso la contraccezione non ormonale

Un nuovo studio del Karolinska Institutet (Svezia) mostra come un piccolo frammento di anticorpo...