Home Cittadino Autismo: diagnosi precoce nei bambini grazie al tracciamento oculare
CittadinoEducazione Sanitaria

Autismo: diagnosi precoce nei bambini grazie al tracciamento oculare

Condividi
Autismo: diagnosi precoce nei bambini grazie al tracciamento oculare
Condividi

Un team di ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università dell’Indiana ha messo a punto un nuovo strumento per la diagnosi rapida e precoce di autismo, basata sul tracciamento oculare. Allo studio hanno collaborato il Dipartimento di Biostatistica e scienza dei dati sanitari e il Dipartimento di Scienze della parola, del linguaggio e dell’udito dell’Università Purdue.

Coordinati dalla professoressa Rebecca McNally Keehn, gli esperti hanno eseguito il tracciamento oculare su 150 bambini, di età compresa tra i 14 e 48 mesi. Il periodo di test è andato da giugno 2019 a settembre 2022. E’ emerso che il movimento degli occhi, opportunamente stimolato, può aiutare a individuare le persone affette da autismo già in tenera età.

I bambini, che erano già stati sottoposti ad altri test per l’individuazione dell’autismo (basati su parametri quali comunicazione, linguaggio, interazione sociale, creatività), sono stati fatti sedere in braccio o su un seggiolone davanti a uno schermo e invitati a guardare un video, mentre si rilevavano i loro movimenti oculari e la dilatazione delle pupille attraverso appositi sensori di eye-tracking.

I risultati sono stati significativi: si è riscontrata una capacità del 91% di individuare i piccoli con autismo e dell’87% nella scoperta dei bimbi non autistici. Una percentuale altissima, che secondo i medici potrebbe consentire, coniugata con altri test tradizionali, di scoprire rapidamente la condizione nei bambini. Con il nuovo strumento la diagnosi potrebbe essere precoce e consentire ai pazienti di essere seguiti in modo adeguato sin dalla tenera età.

“I biomarcatori diagnostici sono caratteristiche che forniscono un’indicazione discreta e obiettiva della diagnosi – ha dichiarato la professoressa McNally Keehn -. È stato dimostrato che i biomarcatori di tracciamento oculare che misurano l’attenzione sociale e non sociale e la funzione cerebrale differenziano i bambini piccoli con diagnosi di autismo da quelli con altre disabilità dello sviluppo neurologico”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsSalute Mentale

Alzheimer, Aifa: “Nuove prospettive grazie ai biomarcatori in grado di predire la malattia”

“Il Progetto Interceptor, finanziato da Aifa, rappresenta un passo avanti fondamentale verso...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
CittadinoNT NewsOncologia

Mazzella (M5S): “Importante scoperta contro il tumore al pancreas. Diamo una svolta alla vita dei malati rari”

“Ci tengo a rivolgere un sentito ringraziamento ai membri della comunità scientifica...

CittadinoOncologia

Al via il progetto Spectra-BREAST: una rivoluzione nella chirurgia conservativa del tumore al seno

Ha ufficialmente preso il via il progetto di ricerca Spectra-BREAST, che mira...