L’Istituto Superiore di Sanità coordina e monitora tutte le attività realizzate nell’ambito del fondo dedicatoai ai disturbi dello spettro autistico.
Rafforzare la rete dei servizi pubblici, aumentare la formazione dei professionisti e promuovere la realizzazione di progetti di vita individualizzati, con l’obiettivo di aiutare le famiglie ad affrontare la complessa realtà legata ai disturbi dello spettro autistico. Sono queste alcune delle azioni strategiche che l’Istituto Superiore di Sanità (Iss) sta portando avanti, in collaborazione con le Regioni, grazie a oltre 22 milioni di euro messi a disposizione a questo scopo dal ministero della Salute.
Lo ha spiegato lo stesso Iss in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, celebrata sabato 2 aprile. L’Istituto coordina e monitora tutte le attività realizzate nell’ambito del fondo autismo, anche grazie all’implementazione di un sito web che informa il cittadino su tutte le attività effettuate e i risultati ottenuti.
Come spiega Maria Luisa Scattoni, ricercatrice dell’Iss e coordinatrice dell’Osservatorio nazionale autismo (OssNA), attraverso la piattaforma www.osservatorionazionaleautismo.it è possibile accedere a “una mappatura della rete sanitaria specialistica, di cui fanno parte oltre 1.155 centri pubblici e privati convenzionati per la diagnosi e il trattamento dell’autismo”. Inoltre “possono essere consultate tutte le iniziative che l’Iss porta avanti per il personale del servizio educativo, sanitario e sociosanitario”.
Sono stati finora formati 8.767 educatori, insegnanti e professori, 1.520 pediatri di famiglia. Oltre 300 sono poi i dirigenti del Servizio sanitario nazionale che hanno seguito corsi di alta formazione professionale, e a breve saranno disponibili anche corsi per fornire supporto ai familiari. La piattaforma, conclude Scattoni, “è stata anche recentemente integrata con una formazione specifica dedicata alla promozione dello sviluppo nel contesto educativo degli asili nido”. Aspetto importante. visto che i primi segni dell’autismo iniziano a manifestarsi intorno al secondo anno di vita.
Redazione Nurse Times
- Campania, istituite 4 aree per la dirigenza delle professioni sanitarie: serviranno per il reclutamento in Asl e ospedali
- Martina, infermiera: “Sfatiamo un mito. Il paziente non ha sempre ragione: il rispetto è una strada a doppio senso”
- Punta la pistola contro il medico del 118: “Salva la mamma o ti ammazzo”
- Farmaco contro diabete e obesità è un “super scudo” salva-cuore: previene infarto e ictus nei pazienti ad alto rischio. Anche in pillola
- Assistenza domiciliare integrata (ADI): lo stato dell’arte nell’analisi di Salutequità
Lascia un commento