Home Cittadino Aumentano i casi di febbre del Nilo in Italia: sintomi, prevenzione e trattamento
CittadinoNT NewsPrevenzione

Aumentano i casi di febbre del Nilo in Italia: sintomi, prevenzione e trattamento

Condividi
Scopriamo la febbre West Nile: un virus globale dalla storia antica
Condividi

La Febbre West Nile, una malattia virale che ha afflitto popolazioni in tutto il mondo, trova le sue radici nell’Uganda degli anni ’30, quando il virus West Nile (WNV) fu isolato per la prima volta nel pittoresco distretto omonimo. Questo agente patogeno, appartenente alla famiglia dei Flaviviridae, ha da allora attraversato continenti e paesi, colpendo esseri umani, uccelli selvatici e persino alcuni mammiferi domestici.

Origini e Diffusione

Il virus WNV è stato individuato per la prima volta nel 1937, nella regione Ugandese del West Nile, da cui trae il nome. Nel corso degli anni, si è diffuso in modo inarrestabile, raggiungendo l’Africa, l’Asia occidentale, l’Europa, l’Australia e persino l’America. L’agente patogeno si è adattato con successo a un’ampia varietà di ospiti, con uccelli selvatici e zanzare Culex che agiscono da serbatoi primari.

Trasmissione e Sintomi

Le zanzare infette, soprattutto del genere Culex, giocano un ruolo fondamentale nella trasmissione del virus all’uomo. Anche se rare, altre modalità di infezione includono trapianti d’organo, trasfusioni di sangue e la trasmissione verticale madre-feto durante la gravidanza. Tuttavia, la Febbre West Nile non si diffonde attraverso il contatto interumano.

L’incubazione varia da 2 a 14 giorni, ma in casi particolari con compromissi del sistema immunitario può estendersi fino a 21 giorni. La maggior parte delle persone infette non manifesta sintomi, ma il 20% dei casi sintomatici può sperimentare febbre, mal di testa, nausea, linfonodi ingrossati e sfoghi cutanei. Nei casi più gravi, che colpiscono meno dell’1% delle persone infette, si possono riscontrare sintomi neurologici gravi, come paralisi, convulsioni e perfino coma.

Diagnosi e Prevenzione

La diagnosi della Febbre West Nile si basa su test di laboratorio, come ELISA o Immunofluorescenza, che rilevano la presenza di anticorpi IgM. Non esiste un vaccino per la febbre West Nile.

È importante considerare che la positività a questi test può riflettere anche infezioni passate. La prevenzione è cruciale poiché non esiste ancora un vaccino specifico per questa malattia. Proteggersi dalle punture di zanzara attraverso l’uso di repellenti, abbigliamento protettivo e zanzariere, e adottare pratiche per ridurre i luoghi di proliferazione delle zanzare può aiutare a evitare il contagio.

Trattamento

Attualmente, non esiste una terapia specifica per la Febbre West Nile. La maggior parte dei sintomi si risolve spontaneamente, ma nei casi gravi è necessario il ricovero in ospedale, dove il trattamento include fluidi intravenosi e supporto respiratorio. La continua ricerca e lo sviluppo di vaccini rappresentano promettenti passi avanti nella lotta contro questa malattia che, nonostante le sue origini lontane, continua a sfidare la salute globale.

Situazione in Italia

Salgono a 25, in Italia, i casi confermati di infezione da West Nile Virus (Wnv, febbre del Nilo) nell’uomo dall’inizio di maggio. Lo rileva l’ultimo bollettino dell’Istituto superiore di sanità aggiornato al 2 agosto. I casi erano 6 nel precedente bollettino aggiornato al 26 luglio. Di questi, 15 si sono manifestati nella forma neuroinvasiva (4 Piemonte, 4 Lombardia, 7 Emilia Romagna), 6 casi identificati in donatori di sangue (1 Piemonte, 4 in Lombardia e 1 Emilia Romagna e 1 a Foggia).

In conclusione, la Febbre West Nile rimane un enigmatico e globale problema di salute, che richiede vigilanza, ricerca e sforzi congiunti per prevenirne la diffusione e mitigarne gli effetti.

Redazione NurseTimes

Seguici su:

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LombardiaNT NewsRegionali

Riqualificare immobili e destinarli a case per infermieri: la mossa di Regione Lombardia per arginare la fuga in Svizzera

La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso,...

CalabriaNT NewsRegionali

Calabria, Smi all’attacco: “Nuova estate di passione per la nostra sanità”

“Ci siamo. E’ iniziata la quarta estate sotto la regia del duo Occhiuto-Miserendino e...

NT News

Insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità: presidente è lo psichiatra Alberto Siracusano

Si è insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità, massimo organo tecnico...

Fuga di infermieri all'estero, Sposato (Opi Cosenza): "Trend destinato ad aggravarsi. I professionisti vanno valorizzati"
CalabriaNT NewsRegionali

Sposato (Opi Calabria): “Si dia più importanza al servizio delle professioni sanitarie”

“Guardando i diversi atti aziendali, nelle varie aziende sanitarie, riteniamo che si...