Home Regionali Lazio Assunzioni lampo di medici e infermieri nel Lazio: è l’effetto Tivoli
LazioMediciNT NewsRegionali

Assunzioni lampo di medici e infermieri nel Lazio: è l’effetto Tivoli

Condividi
Assunzioni lampo di medici e infermieri nel Lazio: è l'effetto Tivoli
Condividi


Dopo l’incendio all’ospedale di Tivoli, la Regione Lazio ha accelerato le procedure per le assunzioni di medici e infermieri, necessarie per aprire nuovi reparti e aumentare i posti letto, come previsto nella nuova rete ospedaliera 2024-2026.

Con l’ospedale di Tivoli fuori uso, mancano 220 posti letto. La pressione sui pronto soccorso è fortissima, soprattutto sul quadrante Sud-Est di Roma e in particolare sul Pertini. Ma non va molto meglio in altre strutture (San Camillo, Sant’Andrea, Umberto I), considerando anche l’impennata dei casi di influenza e Covid. Per questo saranno assunti medici e infermieri, il più possibile nell’immediato, attingendo alle graduatorie già aperte, ma anche bandendo nuovi concorsi.

La Regione Lazio, inoltre, vorrebbe riaprire quanto prima il Pronto soccorso di Tivoli, struttura che effettua 30mila accessi l’anno e in cui, quotidianamente, solo le ambulanze del 118 portavano in media 30 pazienti. Un intervento che passa dall’utilizzo anche di due centri di rianimazione mobili avanzati, con cui poter trasferire in fretta e in sicurezza pazienti che hanno bisogno di strutture più attrezzate. La Giunta intende poi riaprire il prima possibile gli ambulatori che si trovano in una palazzina distante dalla zona colpita dall’incendio.

Il personale dell’Asl Roma 5, del resto, è rientrato nella propria palazzina e l’Azienda intende riprendere anche l’attività ambulatoriale, fondamentale per quel territorio. Soprattutto gli anziani sono impossibilitati a proseguire le cure e devono rivolgersi ad altri centri dell’Asl, non avendo mezzi con cui spostarsi da Tivoli o Guidonia per Colleferro e altre città dove si trovano gli ospedali. Il resto del nosocomio di Tivoli invece, in base a stime ottimistiche, difficilmente potrà riaprire i battenti prima di tre-quattro mesi.

Il nodo principale resta però quello dei posti letto mancanti soprattutto al Pertini, al Ptv e al Casilino, tutti in grande affanno. Ecco perché la Regione Lazio ha deciso di acquistare altri posti letto da privati, anticipando in sostanza quanto previsto nella nuova rete ospedaliera. I tempi previsti? Una settimana. Ma anche per i privati trovare ulteriore personale non sarà semplice.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT News

Arriva il collirio che cancella la presbiopia: approvato dalla FDA

Approvato dalla FDA il 31 luglio 2025, VIZZ (aceclidina 1,44%) migliora la...

Garattini (Istituto Mario Negri): "L'Italia è il Paese europeo che utilizza più antibiotici. Da noi manca la medicina territoriale"
Infermiere e rischio InfettivoNT NewsSpecializzazioni

Creati due nuovi antibiotici progettati dall’IA per battere i super-batteri

L’intelligenza artificiale del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha creato NG1 e...

NT NewsRegionaliSardegna

Docenze a titolo gratuito nei corsi di infermieristica: esplode il caso Sassari

La Facoltà di Medicina dell’Università di Sassari pubblica un bando per incarichi...