Home NT News Assistenti sanitari, ministero del Lavoro chiarisce: “Restano iscritti all’Enpapi”
NT News

Assistenti sanitari, ministero del Lavoro chiarisce: “Restano iscritti all’Enpapi”

Condividi
Enpapi, non solo mazzette: ex dirigenza coinvolta in un giro di prostituzione
Condividi

Con l’interpello n. 1 del 19 gennaio 2024, seguito a una richiesta di chiarimenti avanzata dalla FNO TSRM e PSTRP (Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione), il ministero del Lavoro ha chiarito che gli assistenti sanitari restano obbligati all’iscrizione e alla contribuzione all’Enpapi. Va da sè che l’Ente previdenziale degli infermieri è autorizzato a svolgere verifiche sulla regolarità contributiva dei professionisti, avvalendosi anche dell’interscambio di dati con altre istituzioni.

La questione era sorta dopo il riordino delle professioni sanitarie stabilito dalla Legge n. 3/2018 dell’11 gennaio 2018 (Riordino della disciplina degli Ordini delle professioni sanitarie), che ha unificato gli albi delle professioni, senza però alterare l’aspetto relativo all’obbligatorietà della tutela previdenziale.

Nell’interpello la FNO TSRM e PSTRP aveva chiesto a quale cassa previdenziale debbano iscriversi gli assistente sanitari, confluiti nell’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica (Tsrm) le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (Pstrp) per effetto della suddetta Legge (art. 4, comma 10) e del Decreto del ministro della Salute del 13 marzo 2018 (art. 1, comma 2).

La Federazione riteneva che, a seguito della riforma, per gli assistenti sanitari fosse venuto meno l’obbligo di iscrizione e contribuzione obbligatoria all’Enpapi. Un’interpretazione smentita dal ministero, secondo il quale la riforma ha operato soltanto un riordino degli albi professionali, senza incidere sull’obbligo di iscrizione e contribuzione all’Ente previdenziale degli infermieri.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsRegionali

Terra dei fuochi, studio rivela la presenza di veleni anche nelle piante

Un nuovo studio scientifico ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
NT News

Mazzella (M5S): “Tutte le malattie rare nei Lea. Nessuno sia lasciato indietro”

“In qualità di capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali...

CittadinoGravidanzaNT News

Frammento di anticorpo per bloccare la fecondazione: nuovo passo verso la contraccezione non ormonale

Un nuovo studio del Karolinska Institutet (Svezia) mostra come un piccolo frammento di anticorpo...