Home Lavoro Avvisi Pubblici Asp Città di Bologna: concorso per 9 posti da infermiere
Avvisi PubbliciEmilia RomagnaLavoroNT NewsRegionali

Asp Città di Bologna: concorso per 9 posti da infermiere

Condividi
Condividi

L’Asp Città di Bologna ha indetto una selezione pubblica per esami finalizzata alla copertura di nove posti da infermiere, di cui otto a tempo pieno e uno a tempo parziale, con riserve di due posti a favore dei volontari delle fore armate e di due posti a favore degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito. La scadenza per la presentazione delle domande è il 5 aprile 2025.

Requisiti specifici

Per l’ammissione alla selezione indetta dall’Asp Città di Bologna sono richiesti i seguenti requisiti specifici:

  • Diploma universitario di infermiere, ovvero diploma di laurea in Infermieristica, ovvero laurea in Infermiristica, ovvero diplomi o attestati equipollenti.
  • Iscrizione all’ordine professionale. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea, ove prevista, consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione alla selezione indetta dall’Asp Città di Bologna deve essere presentata, a pena di esclusione, unicamente in via telematica attraverso il Portale Unico di Reclutamento inPA (www.inpa.gov.it), previa registrazione sullo stesso. La registrazione è gratuita e può essere realizzata mediante i sistemi di identificazione SPID, CIE, CNS, identità digitali eIDAS.

Selezione

Qualora le domande pervenute superassero il numero di 400, la commissione esaminatrice si riserva di effettuare una preselezione dei candidati. L’eventuale prova preselettiva consisterà nella somministrazione di questionari/test sulle medesime materie oggetto della prova scritta. Alla prova scritta saranno ammessi complessivamente i primi 300 candidati, nonché coloro che risulteranno classificati ex aequo all’ultimo posto utile della graduatoria. Saranno altresì ammessi direttamente alla prova scritta coloro di cui all’art. 20 comma 2 bis della Legge 104/1992 e ss.mm.ii.

La prova scritta consisterà in domande a risposta multipla e/o sintetica sulle tematiche indicate nel bando e/o in una simulazione o soluzione di casi a contenuto teorico e pratico su tematiche e materie proprie del profilo nel contesto organizzativo di assegnazione.

La prova orale consisterà in un colloquio avente a oggetto domande riguardanti le medesime materie e/o tematiche oggetto della prova scritta. Inoltre potranno essere considerati aspetti inerenti capacità di analisi, sviluppo critico e relazionali del candidato, anche correlate a risoluzione di problemi ed elaborazione di soluzioni in ordine alle rispettive competenze, nell’ambito del contesto lavorativo multidisciplinare all’interno del quale egli dovrà integrarsi. Contestualmente alla prova orale si darà corso alla verifica della conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature, sistemi operativi e applicazioni informatiche più diffuse, anche attraverso una prova pratica, con valutazione a carattere idoneativo.

Per la valutazione delle prove d’esame la commissione esaminatrice dispone di 50 punti come valutazione massima sia della prova scritta che di quella orale.Entrambe le prove si intendono superate con una votazione di almeno 35 punti su 50. Il punteggio finale sarà determinato dalla somma dei punteggi ottenuti nelle due prove.

Per ulteriori informazioni consultare il qui presente BANDO.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEsami strumentaliNT News

Lesioni spinali, ENEA sperimenta la stimolazione elettrica wireless delle cellule staminali

La stimolazione elettrica delle cellule staminali in modalità wireless per favorire la...

NT NewsPiemonteRegionali

Torino, trapianto di fegato con tecnica extra-anatomica salva ragazza all’ospedale Molinette

Nei giorni scorsi, all’ospedale Molinette della Città della Salute e della Scienza...

MarcheNT NewsRegionali

Parkinson: nuova terapia con infusione continua di Levodopa all’ospedale Santa Croce di Fano (Pesaro e Urbino)

L’infusione continua sottocutanea di Levodopa è la nuova terapia che si rivolge...