Home Regionali Lazio Asl Viterbo, sindacati all’attacco: “Infermieri utilizzati come autisti”
LazioNT NewsRegionali

Asl Viterbo, sindacati all’attacco: “Infermieri utilizzati come autisti”

Condividi
Asl Viterbo, sindacati all’attacco: “Infermieri utilizzati come autisti”
?????????????????????????????????????????????????????????
Condividi

Nursind, Cisal, Nursing Up, Cisas e Ugl denunciano la discutibile gestione del personale e chiedono l’intervento della direzione aziendale.

Le organizzazioni sindacali attaccano la gestione del personale di Asl Viterbo. Nursind, Cisal, Nursing Up, Cisas e Ugl, ricordando quanto accaduto al Centro trasfusionale, “dove una delle persone indagate poteva triplicare il suo stipendio accedendo a tutti i meccanismi del salario accessorio”. Sostengono infatti di aver effettuato “un attento monitoraggio dei costi dei dipendenti e degli orari effettuati”, da cui sarebbero emerse “molte situazioni di privilegio che andrebbero valutate sul piano della legittimità”.

Dicono Alessadro Schilirò (Nursind), Massimo Ragonesi (Nursing), Rolando Bernardini (Cisal), Filippo Perazzoni (Cisas) e Emanuele Principali (Ugl) che in particolare “saltano all’occhio anomalie evidenti nelle turnazioni del personale impegnato nel Servizio trasporti aziendali. Innanzitutto, vi è l’improprio impiego di sanitari, principalmente infermieri, per svolgere attività di competenza di autisti: andando oltre l’evidente demansionamento, questa scelta comporta un aumento ingiustificato dei costi a carico per ottenere lo stesso servizio”.

Ma non solo: “Detto personale – notano ancora le cinque sigle – presta regolarmente servizio in regime di lavoro straordinario, che in questo caso viene applicato alla normale programmazione dell’attività lavorativa, in pieno conflitto con il contratto e la normativa in materia di sicurezza. Come se ciò non bastasse, a fronte del tetto massimo di orario straordinario ammissibile, fissato in 180 ore annuali, aumentabili a 250 in casi specifici, presso lo Slota vengono ripartite tra pochissimi dipendenti circa 36.000 ore annue”.

Concludendo: “Durante le nostre verifiche siamo venuti a conoscenza anche del fatto che si effettuano turni di reperibilità pagata per 24 ore al giorno. E sembrerebbe che i beneficiari non appaiano mai sulla turnazione ordinaria, né tantomeno su quella straordinaria, limitando, forse, l’efficacia di eventuali controlli. Di fronte a tutto, ci chiediamo come questa situazione possa proseguire indisturbata anche dopo le nostre segnalazioni alla direzione aziendale”.

Redazione Nurse Times

Fonte: Corriere di Viterbo

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...